EL CAMINO DE SANTIAGO

L’ITINERARIO FRANCESE ORIGINALE DA SARRIA A SANTIAGO

  • 1° giorno: Santiago de Compostela – Sarria
    Arrivo a Santiago e incontro con il personale locale per il trasferimento a Sarria (100 km). Dopo aver preso “La Credenziale”, sistemazione in hotel e cena libera. Pernottamento.
  • 2° giorno: Sarria – Portomarin (22,2 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    La giornata inizia attraversando Barbadelo per fermarsi davanti alla Chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Di seguito si incontrano i paesi di Rente e Mercado de Serra, umile borgo nel quale di solito accorrevano i giudei per vendere le proprie merci ai pellegrini. L’itinerario continua verso Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, sede ancestrale dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Spicca nel paese l’eremo di Santa María di Loio, le cui mura risalgono al periodo visigoto. Arrivo a Portomarín, un vecchio borgo sepolto dall’acque dopo la costruzione della diga.
  • 3° giorno: Portomarin – Palais de Rei (24,8 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Il cammino prosegue attraversando i centri di Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco e ammirare un bel transetto. L’itinerario continua e si entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei.
  • 4° giorno: Palais de Rei – Arzúa (28,5 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Si entra nella provincia de A Coruna e si attraversano i paesi di San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro che conserva un’antica strada romana, Furelos, Melide (dove si dice che si mangi il migliore polpo “alla gallega” del mondo). Qui si uniscono il “Cammino francese” e quello “del Nord” proveniente da Oviedo. Continua il viaggio attraverso Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso per terminare ad Arzúa.
  • 5° giorno: Arzúa – A Rua / Pedrouzo (19,3 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    In questa tratta le vie diminuiscono di numero e il cammino porta lungo sentieri forestali attraverso boschi e praterie. L’alloggio a Pedrouzo mette su una buona distanza per giungere, il giorno successivo, a Santiago de Compostela.
  • 6° giorno: A Rua / Pedrouzo – Santiago de Compostela (19,4 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago, grazie al quale si sono potute anche ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Si attraversano Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Dopo di che, si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Si continua verso Villamayor, San Marcos, Monte do Gozo (il primo punto da dove si vede il campanile della Cattedrale e per questo chiamato anche ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro e, finalmente, Santiago di Compostela. La tradizione vuole che a questo punto i pellegrini, all’interno della Cattedrale, si rechino alla cripta dove si trova il sepolcro di San Giacomo e procedano con “l’abbraccio del Santo”. Qui termina il Cammino: i partecipanti verranno quindi alloggiati nell’hotel a Santiago.
  • 7° giorno: Santiago di Compostela
    Prima colazione.
    Trasferimento libero all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia

ESTENSIONE PER FINISTERRE

Il nostro programma prevede la possibilità di allungare il percorso aggiungendo l’itinerario per Finisterre.

  •  7° giorno: Santiago de Compostela
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Giornata libera da dedicare alla visita privata della città e dei suoi luoghi.
  • 8° giorno: Santiago de Compostela – Negreira (20,6 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Il primo tratto del proseguimento per FInisterre prevede l’attraversamento di una serie di piccoli centri abitati e campagna tra alture e macchie sparse di querce ed eucalipti. Il tragitto parte da Piazza Obradoiro, sempre lungo le frecce gialle del tragitto fino a Santiago. Con le spalle alla Cattedrale di tiene la destra e si percorre Rua de Hortas e poi si continua per Rua do cruceiro da Gaia. Attraversi il labirinto di strade, asfaltate e sterrate, si raggiungono le piccole cittò e l’Alto do Vento, dove inizia la discesa in Aguapesada e si arriva infine a Negreira.
  • 9° giorno: Negreira – Olveiroa (33,6 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Il secondo giorno il tragitto è racchiuso tra i due fiumi Tambre e Xallas e si divide in tre parti. La prima attraversa una regione boscosa, passa per la Chiesa di San Mamede da Pena, lo stretto ponte di pietra di Cornovo e arriva a Vilaserìo. La seconda parte porta a Santa Marina attraverso un sentiero più dolce e conduce anche nel caratteristico villaggio agricolo di Marona, con le sue tipiche horreos. La terza parte sale fino al monte Aro, il quale offre un’ottima panoramica sulla regione, sul fiume Xallas e sulla costa; discende poi a Ponte Olveira e dopo un altro piccolo ponte, prima di Dumbrìa, sulla sinistra porta ad Olveiroa.
  • 10° giorno: Olveiroa – Corcubiòn (21,4)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Questa tratta inizia con la dolce discesa che porta al villaggio di Hospital e offre un bellissimo panorama. Poi la strada conduce a Finisterre attraverso un sentiero di pini che porta al Cruceiro di marco do Couto e poi a Corburiòn. Questo piccolo villaggio è di origine celtica, come testimoniato dai resti del forte del monte Quenxe, ed è stata dichiarata patrimonio Storico – Artistico nel 1984.
  • 11° giorno: Corcubiòn – Finisterre – Cabo de Finisterre (14,0 km)
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    L’ultima tappa del Cammino inizia in salita verso San Roque e ridiscende per Amarela ed Estorde. Dopo il centro di Sardineiro si arriva un belvedere con vista panoramica sulla spiaggia di Langosteira. Si scende e si arriva a Finisterre, da cui si parte per l’ultimissimo tratto che giunge al faro di Capo Finisterre, dove si è accolto dalla Pietra del chilometro 0. Non perdetevi il tramonto sull’oceano: ne vale la pena.
  • 12° giorno: Finisterre – Santiago di Compostela
    Colazione in hotel.
    Trasferimento all’aeroporto di Santiago in tempo per il volo di rientro in Italia.

Sistemazioni selezionate

Sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta, per iniziare la mattina con energia.
A Santiago è previsto un buon hotel 4*, premio alla fatica affrontata durante il Cammino.
ATTENZIONE: Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un auto a prendervi e vi riporterà allo stesso punto il giorno seguente per proseguire il cammino.