1° giorno, mercoledì: UDINE / MESTRE / PADOVA – CORTONA – CHIUSI
Pranzo in ristorante. Cena in hotel.
Partenza con pullman riservato verso Cortona. All’arrivo, incontro con la guida locale e mattinata dedicata alla visita panoramica di Cortona iniziando con Piazza della Repubblica, il Palazzo Comunale, Piazza Signorelli. Si prosegue quindi con le antiche mura ciclopiche di origine etrusca, sostituite poi da quelle romane e medievali/medicee; la volta a botte di una cantina in Via Sebastiano; le fondazioni di Palazzo Cerulli-Diligenti e quelle di Palazzo Casali, sede del Museo dell’Accademia Etrusca.
Dopo pranzo, proseguimento per Chiusi e visita guidata della città, una delle più importanti del periodo etrusco. Di particolare interesse il Museo Archeologico Nazionale all’interno del quale sono esposte produzioni locali quali canopi, vasi di zucchero, sculture funerarie in pietra o in terracotta e ceramiche provenienti dall’Attica. Dal Museo Archeologico Nazionale si prosegue con la visita alle Tombe del Leone e della Pellegrina, nella necropoli etrusca che si trova nei pressi del Lago di Chiusi. Al termine si visita il Labirinto di Porsenna, un tratto percorribile di cunicoli etruschi, un tempo ritenuti parte del mitico labirinto che conduceva al Mausoleo del lucumone Porsenna. La rete di cunicoli era utilizzati in epoca etrusca come sistema di approvvigionamento idrico e fu in seguito abbandonata. La visita ci conduce all’interno di una cisterna romana del I sec. A. C., situata proprio sotto Piazza Duomo, per uscire poi dalla Torre Campanaria, già Torre Civica dal 1100. E’ possibile salire sulla sommità della Torre (27 m. per 142 gradini) per godere del panorama della Val di Chiana.
Al termine delle visite, sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno, giovedì: CHIUSI – ORVIETO – BOLSENA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Orvieto, incontro con la guida locale e visita della città considerata una delle più antiche d’ Italia. Deve le sue origini alla civiltà etrusca: i primi insediamenti risalgono al IX° secolo a.C. e si localizzarono all’interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente. Visita dello splendido Duomo, un variopinto esempio di architettura romanico-gotica, ricchissimo di opere d’arte tra le quali i celebri affreschi di Luca Signorelli e il Reliquiario del Corporale, un celebre capolavoro d’oreficeria eseguito nel 1337-1338 dal senese Ugolino di Vieri. Nella parte posteriore del Duomo si trovano i Palazzi dei Papi, austeri edifici duecenteschi intitolati a Urbano IV, Martino IV, Bonifacio VIII. Orvieto è famosa per la “Città Sotterranea” interamente ricavata dalle cavità scavate dagli abitanti nel corso dei secoli. E’ ricca di grotte e pozzi, il più famoso dei quali è probabilmente il Pozzo di San Patrizio: straordinaria opera di ingegneria civile del Cinquecento, fu scavato per volere di Clemente VII, rifugiatosi ad Orvieto durante il saccheggio di Roma nel 1527. La sua realizzazione, voluta per motivi di sopravvivenza in caso di assedio o calamità naturali, fu affidata ad Antonio da Sangallo. Le sue dimensioni sono impressionanti: profondo 62 metri, ha un diametro di 13,5 metri. Tutt’attorno si snodano due scale a chiocciola elicoidali che non si incontrano mai: le due scalinate, composte da 248 gradini ognuna, ricevono luce da 72 finestre creando un’atmosfera surreale.
Nel pomeriggio proseguimento per Bolsena e sosta per la visita al Santuario di Santa Cristina, formato da tre edifici principali: la Cappella del Miracolo, la Basilica e la Grotta di Santa Cristina, ai quali si aggiungono la Catacomba ed altri ambienti minori. Il luogo è stato da sempre tappa fondamentale per i viaggiatori sulla Via Francigena: il complesso è nato in relazione al sepolcro della martire Cristina, figura storica ancora sfuggente ma il cui culto è qui attestato sin dall’alto medioevo. La giornata termina con un breve trasferimento in pullman a Montefiascone per una sosta al belvedere dal quale è possibile godere di una superba vista panoramica sul Lago di Bolsena. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno, venerdì: BOLSENA – TARQUINIA – TUSCANIA – BOLSENA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Tarquinia, con sosta lungo il percorso per la visita guidata alle tombe dipinte. Arrivo a Tarquinia e passeggiata nella cittadina a tutti nota per l’importanza avuta come città Etrusca e per le numerose necropoli all’interno delle quali si conservano splendidi esempi di pittura. Grazie alle numerose immagini che gli antichi Etruschi hanno dipinto sulle pareti delle tombe, si ha l’opportunità di approfondire la conoscenza della vita quotidiana, delle arti e delle credenze religiose di questo popolo. La Necropoli di Monterozzi è il più importante ritrovamento di tutta la zona; si estende a sud-est dell’attuale Tarquinia e a sud del colle dove sorgeva la Civita Etrusca.
Nel pomeriggio visita guidata di Tuscania: l’antica città, era un ricco ed importante centro di commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. Rimangono innumerevoli testimonianze come le necropoli, il centro medievale e le grandi mura perimetrali miracolosamente ancora erette. Al culmine della potenza etrusca, la città, assieme alla non lontana Tarquinia, era un punto strategico lungo le rotte commerciali dell’Etruria meridionale e si estendeva sino al colle dove oggi sorge la Basilica di S. Pietro. Intorno a Tuscania, in un raggio di un paio di chilometri e anche più, sono disseminate sepolture etrusco-romane, molte raccolte in necropoli, altre sparse senza apparente criterio, ma sicuramente legate al complesso abitativo e all’acropoli. Sul colle alla fine della passeggiata fuori le mura si trovano la chiesa di Santa Maria del Riposo e l’ex convento francescano ora adibito a Museo Nazionale Etrusco. Al termine delle visite rientro a Bolsena per la cena e il pernottamento.
4° giorno, sabato: BOLSENA – VITERBO – VILLA LANTE – BOLSENA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Viterbo e inizio delle visite alla città il cui centro storico è conosciuto come uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Una delle attrazioni principali è rappresentata dal Palazzo Papale: struttura del XIII secolo, fu seconda residenza dei Papi dopo Roma, costruita allo scopo di attirare il Papato fuori dalle mura romane. La Cattedrale di San Lorenzo è un altro monumento di notevole importanza, costruito in stile romanico al di sopra del Tempio dedicato a Ercole. Ammirevoli la bellissima ed elegante pavimentazione e il campanile in stile gotico del XIV secolo di influenza tipica senese. La chiesa ospita il sarcofago di Papa Giovanni XXI e il quadro della Benedizione del Cristo di Girolamo da Cremona (1472). Di notevole interesse anche il Palazzo Comunale del 1460, con una serie di affreschi del XVI secolo in stile Barocco del Ligustri e del Cavarozzi. Tra gli antichi Palazzi sono degni di maggior nota il Palazzo del Potestà del 1264; il Palazzo degli Alessandri nel vecchio distretto, tipico palazzo Patrizio della Viterbo medievale; il Palazzo della Prefettura che fu interamente ricostruito nel 1771, situato nella bella Piazza del Plebiscito. Da Piazza del Plebiscito, attraversando la via Roma, troviamo il Corso Italia, la via commerciale della città con i suoi negozi e bar e luogo di ritrovo serale. Corso Italia ci porta direttamente in via Verdi e alla famosa Chiesa di Santa Rosa del XIX secolo, che ospita la tomba della Santa. Proseguimento quindi per Bagnaia e sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Villa Lante, una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano che occupa una superficie di 22 ettari. Di particolare interesse la Fontana dei Mori del Giambologna, le due palazzine (Gambara e Montalto) e uno spettacolare sistema di fontane e giochi d’acqua oltre ad un bel parco boschivo. Rientro a Bolsena, cena e pernottamento.
5° giorno, domenica: BOLSENA – VOLTERRA – PADOVA / MESTRE / UDINE
Prima colazione in hotel. Pranzo in agriturismo.
Partenza per Volterra e visita guidata: la cittadina, a poco più di 500 metri di altitudine, è immersa tra verdi colline e balze rocciose ed è ricca di memorie come l’antica Velathri etrusca, oggi parco archeologico tra i più importanti al mondo. Importantissimo il Museo Etrusco di Volterra, al cui interno è custodita un’antica scultura, reperto archeologico tra i più importanti al mondo: l'”Ombra della sera”, come la chiamò Gabriele D’Annunzio, in quanto la sua sagoma allungata gli ricordava l’effetto dell’ombra al tramonto prima delle tenebre. La statua bronzea, una nuda figura maschile, ha origini etrusche ed è antica di oltre 2300 anni; è alta quasi 58 cm, sottile e allungata, ma con testa e piedi di proporzioni normali. Il viaggio termina con la visita all’Acropoli Etrusca di Volterra, presso il Parco di Castello, per poi sostare in un agriturismo per il pranzo.
Partenza quindi per il viaggio di rientro con arrivo nella località di provenienza previsto in tarda serata.
Sistemazioni selezionate in tour (o similari)
Chiusi, Hotel Rosati 3*sup
Bolsena, Hotel Lido Palace 4*
Post it
- Per tutte le partenze del 2020, al fine di agevolare una decisione serena in fase di prenotazione, confermiamo possibilità di cancellare senza penale fino a 21 giorni prima della data di partenza, quando verrà contestualmente confermata la realizzazione del tour.
- Per le partenze di gruppo abbiamo calcolato la capacità di metà del mezzo, garantendo sicurezza e comfort
- E’ possibile effettuare lo stesso itinerario con formula privata e partenze giornaliere. In questo caso la quota comprende tutti i servizi garantiti nel tour di gruppo ad eccezione del trasporto in pullman. Gli spostamenti dovranno quindi essere effettuati con mezzo proprio.
Scrivi un commento