TOUR DEL GIAPPONE DELLE MERAVIGLIE
INCONTRO MAGICO CON IL GIAPPONE
Programma di viaggio:
- 1° giorno: Tokyo
All’arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti ed il ritiro dei bagagli, incontro con l’assistente in lingua italiana per il trasferimento a Tokyo con i mezzi pubblici, per convalidare il JR Pass, per eventuali prenotazioni, informazioni e check-in una volta arrivati in hotel (Le camere sono disponibili dalle ore 15:00). - 2° giorno: Tokyo
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata dedicata alla visita della megalopoli di Tokyo. La prima tappa è l’osservatorio del Bunkyo Civic Center un enorme grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi. Si visita poi l’Edo Fukagawa Museum dove si trovano rappresentazioni di scene di vita quotidiana del’epoca. Successivamente si passerà per il quartiere di Asakusa, dove sorgono il Tempio Senso-ji del VII sec, riconosciuto come il più antico della città e il viale Nakamise-dori caratterizzato dai negozi tradizionali. Infine passeggiata al quartiere di Ginza dove termina la visita. - 3° giorno: Tokyo
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giornata a disposizione.
Facoltativo: intera giornata con guida, alla scoperta del lato più vivace ed animato di Tokyo, esplorando il famoso mercato ittico di Tsukiji per poi proseguire verso il quartiere di Yanaka e in particolare la folkloristica strada di Yanaka Ginza piena di ristoranti, locali e negozi. Trasferimento presso il popolare quartiere di Shibuya, famoso per il suo impressionante incrocio, quello che si dice essere l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo.
— Attività opzionali —
In alternativa, si può prendere parte a diversi tour e attività opzionali di interesse naturalistico, storico e culinario. Informazioni e costi a disposizione su richiesta. - 4° giorno: Tokyo – Kanazawa
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata senza assistenza. Partenza per Kanazawa con il treno veloce Shinkansen utilizzando il JRP (in 2a classe). All’arrivo tempo libero a disposizione per scoprire Kanazawa. Consigliati il Parco Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più incantevoli del Giappone; il mercato di Omicho Ichiba, lungo i corridoi del quale si susseguono pescivendoli, ristoranti e venditori di ogni genere; il Nagamachi Yuzen-kan, in cui sono esposti splendidi kimono in seta Kaga Yuzen, tecnica tradizionale della zona. Sistemazione nelle camere riservate.
NB: Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Takayama tramite corriere. E’ necessario portare con sè solamente uno zaino con lo stretto necessario per una notte. - 5° giorno: Kanazawa – Shirakawa Go – Takayama
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Cena tradizionale presso il ryokan.
Intera giornata senza assistenza. Partenza autonoma per Takayama con pullman di linea da Kanazawa, passando per Shirakawa-go. Sosta a Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Si prosegue poi per Takayama: consigliamo di passeggiare nel quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico con le sue case caratteristiche trasformate in negozi artigianali e in alcune fabbriche di saké. Sistemazione in ryokan, cena e pernottamento. - 6° giorno: Takayama – Nagoya – Hiroshima
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata senza assistenza. Prima della partenza, si consiglia la visita dei mercatini mattutini e del Takayama Jin’ya, già residenza del signore del clan Kanamori e poi sede del governatore dell’antica provincia di Hida. Spostamento per Hiroshima via Nagoya con il Japan Rail Pass: Takayama – Nagoya con treno espresso per 2h30 circa e arrivo a Hiroshima con lo Shinkansen dopo altre 2h30 circa.
NB: Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto tramite corriere. E’ necessario portare con sè solamente uno zaino con lo stretto necessario per due notti.
—Attività opzionali—
In alternativa, si può prendere parte a diversi tour a Takayama e attività opzionali di interesse naturalistico, storico e culinario. Informazioni e costi a disposizione su richiesta. - 7° giorno: Hiroshima
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena libera.
Intera giornata libera a Hiroshima.
Si consiglia un giro sull’isola di Miyajima, alla scoperta del grande santuario di Itsukushima, in battello (coperto dal Japan Rail Pass). L’edificio templare, consiste in una serie articolata di strutture a palafitta (VI sec.), ed il torii, il portale d’ingresso al luogo sacro posto davanti alla costa. A Hiroshima invece, è possibile visitare il Museo della Pace e il Parco del Memoria della Pace con la Cupola della bomba atomica (Patrimonio Mondiale UNESCO). - 8° giorno: Hiroshima – Himeji – Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata senza assistenza. Partenza in autonomia da Hiroshima per Kyoto con il Japan Rail Pass. Volendo si può fare tappa a Himeji (Hiroshima – Himeji 1 ora circa con lo Shinkansen), dove si erge il castello di Himeji, denominato anche “Castello dell’airone bianco”, sottoposto a lavori di restauro ultimati nel 2015. Dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO, non solo per la sua bellezza, ma anche raro esempio di struttura originale rimasta intatta fino ad oggi. Proseguimento per Kyoto (Himeji – Kyoto 1 ora circa con lo Shinkansen). - 9° giorno: Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida in italiano, visita al tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633) e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka), il tempio Ryoan-ji, con il suo giardino “zen” composto da pietra e sabbia, il meraviglioso Kinkaku-ji (il padiglione d’oro), e al Sanjusangen – do, un edificio che custodisce 1.001 statue lignee di Kannon. - 10° giorno: Kyoto – Nara – Fushimi – Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata dedicata alla visita di Nara con guida in italiano. Visita del tempio Todai-ji che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto con treno regionale fermandosi lungo la strada per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Taisha. Rientro in hotel. - 11° giorno: Kyoto – Osaka
Prima colazione in hotel.
Le camere sono disponibili fino alle ore 11:00. Trasferimento all’aeroporto in autonomia con i mezzi pubblici (biglietto NON incluso), senza assistenza, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Sistemazione in hotel:
Tokyo, Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Kanazawa, Kanazawa Tokyu Hotel
Takayama, Hoshokaku ryokan
Hiroshima, Rihga Royal Hotel
Kyoto, Rihga Royal Hotel
Scrivi un commento