TOUR DELL’ITALIA
IL MOLISE E LE ISOLE TREMITI
Una terra che anticamente diede filo da torcere persino ai Romani: qui e nella Campania, vivevano i Sanniti, che per tre volte combatterono contro la grande potenza nascente di Roma, e insieme a loro le altre civiltà italiche, dall’Etruria ai Frentani e agli Apuli. Dalla costa adriatica e dall’entroterra molisano, i popoli si ersero e combatterono, contro Roma e con Roma, guadagnandosi l’eterno rispetto delle fraterne genti dell’Italia.
PROGRAMMA:
- 1°giorno, mercoledì 8 giugno: Mestre/Padova – Larino/Termoli
Pranzo in agriturismo. Cena in hotel.
Ritrovo nel luogo e all’ora convenuti e partenza con pullman riservato per Larino. Sosta per il pranzo all’agriturismo con visita alla “Cantina D’Uva”, una tra le migliori aziende vitivinicole del Molise. Nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale di Larino, con il palazzo ducale e i suoi preziosi mosaici romani, e la Cattedrale, consacrata nel 1319, una delle chiese più belle e importanti del Molise. Proseguimento per Termoli e sistemazione in hotel nelle camere riservate. - 2°giorno, giovedì: Termoli – Isole Tremiti – Termoli
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante di mare.
Partenza per l’escursione guidata alle Isole Tremiti in motonave dal porto di Termoli con arrivo nell’arcipelago. Visita guidata all’abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, situata sull’Isola di San Nicola: di particolare interesse sono il mosaico pavimentale, il crocifisso ligneo di epoca medievale e il polittico ligneo di maestri dalmati. Nel pomeriggio, escursione in barca per il periplo dell’Isola di San Domino, la più importante dell’arcipelago, durante la quale si visiteranno alcune suggestive grotte marine: Grotta del Bue Marino, Grotta delle Rondini e Grotta delle Viole. Nel pomeriggio resta del tempo libero a disposizione per relax sulla spiaggia di San Domino. Al termine delle visite rientro a Termoli. - 3° giorno, venerdì: Termoli – Campobasso – Saepinum – Termoli
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Incontro con la guida locale e partenza per la visita del centro storico medievale di Campobasso che include la Chiesa di San Bartolomeo, Castello Monforte e la Chiesa di Santa Maria del Monte. Nel pomeriggio, visita guidata dell’area archeologica di Saepinum, dove sarà possibile vedere gli spazi tipici di un municipio romano come i portici, il foro, la basilica, le terme e il teatro. Camminando lungo il decumano maggiore, si attraverserà uno dei più importanti tratturi, il Pescasseroli Candela, antica strada di comunicazione. - 4° giorno, sabato: Termoli – Pietrabbondante – Agnone – Termoli
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per la visita guidata dell’Area Archeologica di Pietrabbondante con il Teatro ed il Tempio l’area sacra più importate dei Sanniti. Nel pomeriggio visita guidata del borgo di Agnone, famoso nel mondo per la produzione di campane. Visita della Fonderia di Campane Pontificia “Marinelli” e del Museo della Campana “Giovanni Paolo II”. Passeggiata nel borgo e visita del quartiere veneziano e delle particolari chiese di Sant’ Emidio e di San Francesco. Visita con degustazione di un caseificio dell’Alto Molise (Agnone o altro comune) per apprezzare il Caciocavallo del Molise: formaggio di latte vaccino stagionato anche fino a 24 mesi. Al termine delle visite rientro a Termoli. - 5° giorno, domenica : Termoli – San Vincenzo – Padova/Mestre
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante tipico.
Partenza per la visita guidata dell’area archeologica dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, fondata dai monaci benedettini nell’VIII secolo, la quale conserva, presso la Cripta di Epifanio, uno dei cicli di affreschi più importanti dell’Alto Medioevo europeo. Pranzo di “arrivederci” in ristorante tipico. All’ora convenuta partenza per il viaggio di rientro.
Sistemazione alberghiera selezionata:
Termoli, Hotel Meridiano 4*
Scrivi un commento