TOUR DELL’ITALIA
LA SARDEGNA FENICIA E NURAGICA
Il passato del passato romano, su tutta l’Italia è riconosciuto: greci, paleoveneti, galli, liguri, etruschi, di molti popoli sappiamo molto. La Sardegna, isola dell’Occidentale Mediterraneo, ha conservato pilastri di storia con i suoi nuraghi e innalzato lo sguardo oltre l’orizzonte del mare con i porti fondati dai naviganti fenici.
PROGRAMMA:
- 1° giorno: Cagliari – Tharros – Oristano
Pranzo in ristorante, cena in hotel.
Arrivo all’aeroporto di Cagliari, incontro con la guida e trasferimento a Oristano. Nel pomeriggio, visita della città di Tharros, antica fondazione fenicia e museo aperto bagnata dal mare su tre lati. - 2° giorno: Oristano – Su Gologone – Sos Carros – Sardara
Colazione e cena in hotel, pranzo tipico campestre.
Partenza per Su Gologone, incontro con le guide ambientali specializzate e proseguimento in fuoristrada lungo il Rio Cedrino e l’altopiano vulcanico di Su Gullei. Arrivo alla Valle di Lanaitto e continuazione a piedi fino al villaggio preistorico di Sos Carros, dove risiede una fonte sacra scolpita nella roccia risalente al 1000 a. C., unica nel suo genere. Riprese le Jeep, si prosegue per il versante opposto della valle e rientro a Su Gologone per la visita del Pozzo di Santa Cristina, molto rappresentativo per la Sardegna. Al termine, partenza per Sardara e sistemazione in hotel. - 3° giorno: Saline Conti Vecchi – Nora
Colazione e cena in hotel, pranzo in agriturismo.
Partenza per le Saline Conti Vecchi, un importante impianto gestito dalla FAI: la visita si snoda tra le vasche salanti e gli edifici d’epoca con l’ausilio di materiale video e del trenino elettrico. Nel pomeriggio, partenza per Nora, situata su Capo Pula, uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, prospera città fenicia, cartaginese e poi anche romana. - 4° giorno: Isola di San Pietro – Sant’Antioco
Colazione e cena in hotel, pranzo tipico tabarkino.
Partenza per Portovesme e imbarco sul traghetto per l’Isola di San Pietro. Sbarco a Carloforte, città fondata nel 1738 da una comunità di liguri provenienti dall’isola di Tabarka, un borgo di antiche tradizioni e con le strette stradine interne per raggiungere gli angoli più incantevoli dell’isola: Cala Fico e Capo Sandalo. Nel pomeriggio rientro a Sardara con sosta a Sant’Antioco per breve passeggiata sul lungomare. - 5° giorno: Iglesias – Nebida – Gonnesa – Sulcis
Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante
Partenza per Iglesias e visita della città: le mura, la Chiesa di San Francesco con il retablo di Antioco Mainas e la cattedrale di Santa Chiara. Lungo la bella passeggiata tra le caratteristiche “rughe” cittadine si ammirerà uno dei borghi più belli dell’isola. Proseguimento per Nebida sul belvedere di fronte a Pan di Zucchero. Pomeriggio dedicato alla visita della Miniera di Serbariu, nata per lo sfruttamento delle risorse carbonifere del Sulcis. - 6° giorno: Barumini – La Giara
Colazione e cena in hotel, pranzo tipico campestre.
Partenza per Barumini per la visita del sito nuragico di Nuraxi, il più imponente e meglio conservato dei trenta siri di Barumini, nonché sito del Patrimonio dell’Unesco. Si prosegue per Tuili e con la guida ambientale ci si avvia per il trekking nella Giara per avvistare gli ultimi cavalli selvaggi d’Europa in un paesaggio caratterizzato dai “pauli”, grandi specchi d’acqua coperti di rane e vegetazione rigogliosa. Il parco della Giara sarà descritto e raccontato dalla guida nei suoi importanti aspetti per la lettura dell’ambiente sardo. Sosta per lo “smurzu”, il pranzo campestre sardo a base di prodotti locali e visita del Parrocchiale. - 7° giorno: Cagliari
Colazione in hotel, pranzo in ristorante.
Giornata dedicata alla visita panoramica di Cagliari fino alla spiaggia del Poetto, sosta sulla terrazza di Monte Urpino per la vista sul Golfo degli Angeli. Le visite proseguiranno con la Basilica di Nostra Signora di bonaria, patrona della Sardegna, il Quartiere di Castello, Piazza Palazzo, la Cattedrale di Santa Maria e il Palazzo Regio.
Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro.
Sistemazione alberghiera selezionata 4*:
Oristano, Hotel Mistral Due
Sardara, Sardegna Termale Hotel
Scrivi un commento