TOUR DELL’ITALIA
LA TUSCIA ETRUSCO-ROMANA
Un popolo dalle origini misteriose, si dice siano venuti dalle coste dell’Asia Minore prima che Enea giungesse nel Lazio: dalla civiltà Villanoviana prese forma l’Etruria della Dodecapoli, le grandi città etrusche dominatrici dell’età del ferro, prima dell’ascesa di più grandi eredi: ma sempre avrà un posto il popolo etrusco nella grande storia della romana e italica terra.
PROGRAMMA:
- 1° giorno: Mestre – Padova – Bolsena
Pranzo in ristorante e cena in hotel.
Ritrovo nel luogo e all’ora convenuti e partenza con pullman riservato per Bolsena con brevi soste in corso di viaggio. Pranzo in agriturismo a Montepulciano. Nel pomeriggio, visita guidata di Bolsena e sosta al Santuario di Santa Cristina, formato da tre edifici principali: la Cappella del Miracolo, la Basilica e la Grotta di Santa Cristina. Il luogo è stato da sempre tappa fondamentale per i viaggiatori sulla Via Francigena a ricordo del Miracolo Eucaristico. Al termine, sistemazione in hotel nelle camere riservate. - 2° giorno: Tuscania – Tarquinia
Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
Partenza per Tuscania e visita guidata all’antica città di origine etrusca, della quale rimangono ancora le necropoli e a cui si uniscono il borgo medievale e le mura perimetrali. Sul colle, alla fine della passeggiata fuori le mura, si trovano anche la chiesa di S. Maria del Riposo e l’ex convento francescano ora adibito a Museo Nazionale Etrusco. Al termine delle visite, proseguimento per Tarquinia e visita della Necropoli, che con i suoi famosi affreschi di Montarozzi fa parte del patrimonio dell’Unesco ed è di immenso valore per la conoscenza degli Etruschi. Tempo per la visita al Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti d’Italia. Al termine, rientro a Bolsena. - 3° giorno: Viterbo – Villa Lante – Caprarola
Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita di Viterbo, città papale ed etrusca che conserva un importante assetto monumentale grazie a Piazza San Lorenzo, il Palazzo dei Papi (esterno), la Cattedrale di San Lorenzo e il quartiere di San Pellegrino. Dopo il pranzo, partenza e visita di Villa Lante, opera del XVI secolo dotata di uno spettacolare sistema di fontane. Si prosegue poi per Caprarola per la visita di Palazzo Farnese, risalente al 1575, vero capolavoro del manierismo romano ed europeo. - 4° giorno: Villa d’Este – Villa Adriana
Colazione in hotel, pranzo e cena in ristorante.
Partenza e visita di Villa d’Este, capolavoro del Rinascimento con il suo impressionante sistema di fontane, grotte, giochi d’acqua, ninfei, oggetto di emulazione dei giardini europei del manierismo e del barocco. Si continua poi per Villa Adriana, costruita dall’omonimo imperatore tra il 118 e il 138 d. C. Essa rappresenta un esempio unico per disposizione degli edifici residenziali, delle terme, dei padiglioni e dei giardini che si trovano in questo straordinario complesso architettonico.
Trasferimento a Frascati per la cena e in ristorante. - 5° giorno: Oasi di Ninfa – Sermoneta – Abbazia di Fossanova
Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
Partenza e visita di Oasi di Ninfa, città medievale ricca dei resti di chiese, abitati, del castello e del Municipio, immersi in uno splendido giardino all’inglese tra i più belli d’Europa. Si prosegue poi per Sermoneta, dove ha sede Castello Caetani. Dopo il pranzo, si continua per l’Abbazia di Fossanova, fondazione tardomedievale che riproduce la transizione dallo stile romanico a quello gotico italiano e in cui morì San Tommaso d’Aquino nel 1274. - 6° giorno: Palestrina – Padova – Mestre
Colazione in hotel, pranzo in agriturismo.
Partenza per la visita di Palestrina e del Museo Archeologico Nazionale, il quale conserva gran parte dei reperti della città. Tra questi spiccano il celebre Mosaico del Nilo, del II secolo a. C. e l’area aperta dei terrazzamenti del Santuario della Fortuna Primigenia.
Al termine, partenza per il rientro e sosta a Orte per il pranzo di commiato in agriturismo.
Sistemazione alberghiera selezionata 4*:
Bolsena, Hotel Columbus
Frascati, Hotel Villa Mercede
Scrivi un commento