TOUR DELL’ITALIA
L’UMBRIA E LA VAL TIBERINA
Una parte del destino dell’Italia si combatté qui, ad Anghiari, tra nemici accaniti: da una parte il Ducato di Milano, guidato di Visconti, dall’altra la colazione fiorentina che univa Firenze, Venezia e Roma. Su di un ponte si tenne battaglia, per tutto il giorno e la notte si combatté per la supremazia sulla penisola: caddero fanti e cavalieri, in numero esiguo narra il Machiavelli, che un sol uomo morì, caduto da cavallo e calpestato.
PROGRAMMA:
- 1° giorno: Mestre – Padova – Val Tiberina – Perugia
Pranzo in ristorante, cena in hotel.
Ritrovo all’ora e nel luogo convenuti e partenza con pullman riservato per Anghiari. All’arrivo, pranzo e ristorante e incontro con la guida per le visite di Anghiari, paese medievale sede di una famosa battaglia tra milanesi e fiorentini nel 1440. Si continua per Citerna con una sosta per la visita di Palazzo Vitelli e delle chiese di San Francesco e di San Michele Arcangelo. Si conclude la giornata con la visita di Monterchi e del suo museo, dove si conserva la “Madonna del Parto”, famoso dipinto di Piero della Francesca. Trasferimento a Perugia e sistemazione in hotel. - 2° giorno: Perugia – Assisi
Colazione e cena in hotel, pranzo in locale tipico.
Mattinata dedicata alla visita di Perugia, la quale conserva pregevoli monumenti, quali il Palazzo dei Priori, il Duomo, la Fontana Maggiore, la Rocca Paolina e l’Arco Etrusco. Trasferimento ad Assisi per il pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata completa della Basilica, dove è sepolto San Francesco. A seguire, visita alla Porziuncola di Santa Maria degli Angeli, dove fu fondato l’ordine dei Frati Minori, dei quali rappresenta il centro spirituale. - 3° giorno: Montefalco – Spello
Colazione e cena in hotel, pranzo degustazione di vini, formaggi e affettati locali.
Partenza per Montefalco e vista panoramica dal “balcone dell’Umbria”, il quale abbraccia tutta la regione da Assisi a Spoleto. Visita alla Chiesa di San Francesco, tra i cui affreschi risalta quello ispirato dal ciclo di Giotto della Basilica di Assisi. Al termine, visita di una cantina locale con degustazione di vino Sagrantino e di salumi e formaggi locali. Si prosegue per Spello con visita della cittadina, la quale sorge su uno sperone del Monte Subasio. Essa è la città che raccoglie il maggior numero di testimonianze romane, come le mura, i resti del teatro e dell’anfiteatro, delle terme e le Porte Consolare, Urbica e di Venere. In cima, si raggiunge la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è custodita la Cappella Baglioni del Pinturicchio. - 4° giorno: Gubbio – Padova – Mestre
Colazione in hotel, pranzo in locale tipico.
Partenza per Gubbio per la visita della città, sede di bellezze naturali ed opere d’arte, tra cui il Palazzo dei Consoli, la Chiesa di San Francesco e il Duomo, collocato sul vertice della città. Pranzo di “arrivederci”, poi, visita alla Basilica di Sant’Ubaldo, patrono della città e luogo di conservazione delle spoglie del santo e dei famosi “ceri” della processione dei ceri di Gubbio. Al termine, partenza per il viaggio di rientro.
Sistemazione alberghiera selezionata:
Perugia, Hotel Sangallo 4*
Scrivi un commento