TOUR DELL’ITALIA
NAPOLI E LA COSTIERA AMALFITANA
Una delle prime guerriere del mare, ascese come difensore del Mediterraneo, prima tra le repubbliche sorelle del mare a scendere nelle acque per ricacciare indietro i pirati saraceni. Amalfi, terra di immortale splendore, dorata costa di eterna bellezza, sopravvissuta ai normanni, ai pisani e al maremoto di Stromboli, rimembrato dal Petrarca.
PROGRAMMA:
- 1° giorno: Napoli – San Lorenzo Maggiore
Cena in hotel.
Arrivo all’aeroporto, incontro con la guida e trasferimento in pullman privato in Piazza Bellini, circondata dalle antiche mura greche, e continuazione verso Via dei Tribunali, nel centro storico di Napoli. Si procede poi per Piazza San Gaetano, l’antica agorà greca e foro romano della città, vero centro politico, religioso e commerciale di Napoli. Segue poi la visita della Chiesa di San Lorenzo Maggiore, risalente al XII secolo, il cui complesso include anche la Napoli Sotterrata, dove si cela l’antica Neapolis, con le sue antiche rovine. Al termine, trasferimento a Pozzuoli e sistemazione nelle camere riservate. - 2° giorno: Amalfi e Ravello
Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
Intera giornata dedicata alla visita della Costiera Amalfitana: la prima sosta è prevista proprio ad Amalfi, una delle repubbliche marinare. La visita prevede il Duomo di Sant’Andrea, il centro storico e gli arsenali dove venivano costruite le galere per i traffici di spezie. Dopo il pranzo, si prosegue per Ravello, con la visita del Duomo gotico, ricco di tesori, come il suo portale in bronzo realizzato a Costantinopoli nel 1170. Si continuerà con i Giardini di Villa Cimbrone, i cui vialetti terminano al Belvedere detto “Terrazza verso l’Infinito”. A concludere, il Giardino di Villa Rufolo che incanto Wagner e la Chiesa dell’Annunziata, simbolo di Ravello. - 3° giorno: Napoli – Spaccanapoli
Colazione e cena in hotel, pranzo in pizzeria tipica.
L’intera giornata è dedicata alla visita del quartiere di Spaccanapoli, a partire dal complesso museale e monastico di Santa Chiara, con il suo caratteristico chiostro maiolicato, la Cappella Sansevero, la via dei presepi la chiesa barocca di San Gregorio Armeno. Le visite termineranno con il Duomo, dove si potrà ammirare il “tesoro di San Gennaro”, frutto dell’arte degli orafi della scuola napoletana. - 4° giorno: Napoli – Maschio Angioino – Palazzo Reale – Teatro San Carlo – Napoli Sotterranea
Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita del Maschio Angioino, detto anche “Castel Nuovo”, insieme alla Cappella Palatina, la Sala dei Baroni e la Sala Mayor. Al termine, sosta alla caffetteria Gambrinus e poi proseguimento per il Palazzo Reale di Piazza Plebiscito, residenza storica dei viceré di spagnoli. All’interno si visiteranno l’Appartamento Reale, ora museo, con tutte le sue lussuose sale ricche di opere d’arte del periodo borbonico. Nel pomeriggio si terrà la visita al Teatro San Carlo e, infine, della Napoli Sotterranea con la sua famosa “Galleria Borbonica”, vero vanto dell’ingegneria civile borbonica che ospita anche i resti della distruzione della Seconda Guerra Mondiale. - 5° giorno: Napoli – Museo Archeologico e rientro
Colazione in hotel, pranzo in ristorante.Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Napoli per il rientro.
Sistemazione alberghiera 4* prevista in tour:
partenza 11 maggio, Pozzuoli Montespina Park Hotel 4*
partenza 14 settembre, Pozzuoli, Grand Hotel Serapide 4*
Scrivi un commento