TOUR DELL’ITALIA

NAPOLI E LA REGGIA DI CASERTA

Tutto ebbe inizio con la dinastia degli Altavilla, giunti dalla Normandia a riunire le dissidenti terre longobarde, che tra Benevento, Salerno, Capua e Napoli tanto avevano combattuto. Si passò poi agli Svevi di Federico II, agli Angioni, agli Aragonesi, agli Asburgo e ai Borbone. Un regno di tante dinastie, una reggia per commemorare tante stirpi.

PROGRAMMA:

  • 1° giorno: Napoli – San Lorenzo Maggiore
    Cena in hotel.
    Arrivo all’aeroporto, incontro con la guida e trasferimento in pullman privato in Piazza Bellini, circondata dalle antiche mura greche, e continuazione verso Via dei Tribunali, nel centro storico di Napoli. Si procede poi per Piazza San Gaetano, l’antica agorà greca e foro romano della città, vero centro politico, religioso e commerciale di Napoli. Segue poi la visita della Chiesa di San Lorenzo Maggiore, risalente al XII secolo, il cui complesso include anche la Napoli Sotterrata, dove si cela l’antica Neapolis, con le sue antiche rovine. Al termine, trasferimento a Pozzuoli e sistemazione nelle camere riservate.
  • 2° giorno: Napoli – Spaccanapoli
    Colazione e cena in hotel, pranzo in pizzeria tipica.
    L’intera giornata è dedicata alla visita del quartiere di Spaccanapoli, a partire dal complesso museale e monastico di Santa Chiara, con il suo caratteristico chiostro maiolicato, la Cappella Sansevero, la via dei presepi la chiesa barocca di San Gregorio Armeno. Le visite termineranno con il Duomo, dove si potrà ammirare il “tesoro di San Gennaro”, frutto dell’arte degli orafi della scuola napoletana.
  • 3° giorno: Napoli – Maschio Angioino – Palazzo Reale – Teatro San Carlo – Napoli Sotterranea
    Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
    Mattinata dedicata alla visita del Maschio Angioino, detto anche “Castel Nuovo”, insieme alla Cappella Palatina, la Sala dei Baroni e la Sala Mayor. Al termine, sosta alla caffetteria Gambrinus e poi proseguimento per il Palazzo Reale di Piazza Plebiscito, residenza storica dei viceré di spagnoli. All’interno si visiteranno l’Appartamento Reale, ora museo, con tutte le sue lussuose sale ricche di opere d’arte del periodo borbonico. Nel pomeriggio, visita al Teatro San Carlo e, infine, della Napoli Sotterranea con la sua famosa “Galleria Borbonica”, vero vanto dell’ingegneria civile borbonica che ospita anche i resti della distruzione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 4° giorno: Napoli – Santa Maria di Monteoliveto – Quartieri Spagnoli – Rione Sanità
    Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante.
    Mattinata dedicata alla visita della chiesa rinascimentale di  Santa Maria di Monteoliveto e passeggiata per la visita delle fermate metropolitane di Toledo. Si prosegue lungo i Quartieri Spagnoli, per una passeggiata lungo i suoi murales e per dirigersi poi in Piazza Dante. Dopo il pranzo, trasferimento alle Catacombe di San Gennaro, le più vaste del sud Italia, situate sotto il Rione Sanità, dove furono traslate le spoglie di San Gennaro nel V secolo. Al termine, visita alla Basilica dell’Incoronata Madre del Buonconsiglio, realizzata sul modello della basilica di San Pietro a Roma, sia per quanto riguarda la struttura esterna che per quella interna.
  • 5° giorno: Caserta –  Reggia e Parco – Napoli – Rientro
    Colazione in hotel, pranzo in ristorante.
    Partenza per Caserta per la visita della Reggia e del suo Parco. Costruita per volere di re Carlo di Borbone per rivaleggiare con Versailles, fu la storica residenza dei Borbone, composta di 5 piani e 4 cortili interni, dotata anche di una sua Cappella e di un teatro di corte. Il parco, con le sue cascate, completa il complesso della reggia con la sua elegante scenografia.
    Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Napoli per il rientro.

Sistemazione alberghiera prevista in tour o similare:

Pozzuoli, Grand Hotel Serapide 4*