1° giorno, domenica: UDINE / MESTRE / PADOVA – PISA – LUCCA
Pranzo in ristorante. Cena in hotel.
Partenza con pullman riservato verso Pisa con brevi soste in corso di viaggio.
Arrivo a San Piero a Grado (Pisa) e incontro con la guida per la visita della Basilica di San Pietro Apostolo, una delle basiliche di Pisa e una delle più importanti chiese nella zona. Mirabile esempio di architettura ecclesiastica precedente alla cattedrale pisana, la suggestiva basilica sorse in prossimità di uno scomparso scalo fluviale, chiamato Grado, dell’antico Porto Pisano, dove secondo la tradizione sarebbe approdato San Pietro nell’anno 44 proveniente da Antiochia. Trasferimento a Pisa e pranzo in ristorante.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata della Piazza dei Miracoli: la Piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, chiamati “miracoli” da Gabriele d’Annunzio nel 1910 per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, il Camposanto che la tradizione vuole sorto intorno ad uno strato di terra portato dalla Terrasanta, il Campanile ovvero la più famosa torre pendente al mondo e il Museo delle Sinopie.
Da ciò deriva il nome popolare di Piazza dei Miracoli diffusosi poi nel dopoguerra.
Al termine proseguimento per Lucca e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno, lunedì: GARFAGNANA – BARGA – LUCCA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita di alcune tra le località più famose della Garfagnana. La prima sosta sarà al Ponte del Diavolo, vicino a Borgo a Mozzano, per ammirare questo bellissimo esempio di architettura medievale che collega le due sponde del fiume Serchio. Un progetto strabiliante, realizzato con conoscenze ingegneristiche forse migliori di quelle utilizzate oggigiorno.
Dopo una sosta fotografica si prosegue per Barga, uno dei borghi più belli d’Italia, a circa 410 mt di altezza. Dalla Porta della Mancianella si proseguirà a piedi verso la parte più alta del paese, dove ci aspetta il duomo di San Cristoforo, situato in una stupenda posizione panoramica con vista delle Alpi Apuane e dell’Appennino. Visita dell’interno dove si trova un pulpito preziosissimo, opera dei maestri comacini. Dopo pranzo rientro a Lucca e visita guidata della città: ci incamminiamo verso le storiche mura, uniche al mondo ad essere completamente percorribili. Si entra così nel cuore della “città delle 100 chiese” come viene chiamata per l’elevato numero di edifici religiosi presenti, bellissimi esempi artistici ed architettonici: il Duomo dove vengono conservate alcune splendide opere d’arte come il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia e il Crocifisso Ligneo del Volto Santo – antico simbolo della città; la Basilica di San Frediano, da dove parte la processione della Festa di Santa Croce, e la Chiesa di San Michele, anch’essa sita nell’omonima piazza nel bel mezzo del centro storico. Qui si incrocia anche la via più famosa di Lucca, dove si trovano tutti i negozi più importanti e conosciuti: il cosiddetto Fillungo. Da qui si può arrivare in piazza dell’Anfiteatro, autentico gioiello di Lucca di impianto romano. Uscendo dall’Anfiteatro, ci si potrà dirigere verso la famosa Torre Guinigi, famosa per l’albero in cima. Infine Piazza Napoleone, conosciuta come Piazza Grande, considerata un punto di riferimento dai lucchesi e chiamata così dopo che fu sottoposta a lavori di ammodernamento da Elisa Bonaparte per render omaggio al fratello. Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno, martedì: VILLE DELLA LUCCHESIA – PADOVA / MESTRE / UDINE
Prima colazione in hotel. Pranzo in agriturismo.
Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita delle Ville della Lucchesia: si inizierà con la Villa Reale di Marlia, circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. La proprietà si estende su una superficie di 16 ettari e annovera numerosi e raffinati giardini, vere rarità botaniche, e imponenti palazzi edificati nel corso dei secoli. Il suo Parco è percorso dai viali delle Camelie ed ospita due famosi Teatri, quello d’Acqua e quello di Verzura (dove si esibì spesso il celebre violinista Paganini); a impreziosirlo si aggiungono il Giardino dei Limoni, con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno, e il Giardino Spagnolo di gusto Decò. Da non perdere le diverse residenze d’epoca che arricchiscono la visita al Parco: tra le tante la Villa del Vescovo adiacente al Ninfeo detto “Grotta di Pan” e l’elegante Palazzina dell’Orologio con la loggia panoramica.
Si proseguirà poi con la visita di Villa Torrigiani: nel 1636 il Marchese Nicolao Santini, Ambasciatore della Repubblica di Lucca presso la corte del Re Sole, acquistò la sobria villa cinquecentesca dei Buonvisi per trasformarla in una piccola reggia, ispirandosi a Versailles. La villa si distingue per la vivace policromia della facciata principale ottenuta sfruttando materiali diversi: pietra grigia e tufo giallo alternati nei pilastri e negli archi, marmo bianco delle statue, intonaco ocra nella parte inferiore e bianco in quella superiore.
Un lungo viale di cipressi è il teatrale accesso alla villa e al parco il cui cuore è però il Ninfeo dei Venti, dal nome delle statue personificanti i venti, dove convergono i percorsi monumentali del giardino: creato per stupire gli ospiti, è caratterizzato da un passaggio a tunnel sotto le scale e da due grotte con statue di sapore grottesco (draghi, donne-serpente e altri animali crepuscolari come gufi e civette), il tutto arricchito da giochi d’acqua e mosaici.
Pranzo di arrivederci in agriturismo.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo nella località di provenienza previsto in serata.
Sistemazioni selezionate in tour (o similari) – cat. 4*
Lucca, Hotel Guinigi
Post it
- Per tutte le partenze del 2020, al fine di agevolare una decisione serena in fase di prenotazione, confermiamo possibilità di cancellare senza penale fino a 21 giorni prima della data di partenza, quando verrà contestualmente confermata la realizzazione del tour.
- Per le partenze di gruppo abbiamo calcolato la capacità di metà del mezzo, garantendo sicurezza e comfort
- E’ possibile effettuare lo stesso itinerario con formula privata e partenze giornaliere. In questo caso la quota comprende tutti i servizi garantiti nel tour di gruppo ad eccezione del trasporto in pullman. Gli spostamenti dovranno quindi essere effettuati con mezzo proprio.
Scrivi un commento