IL TOUR DELLA SICILIA BAROCCA
UN VIAGGIO NEI LUOGHI DI MONTALBANO
Un’isola nel cuore del Mediterraneo, una terra di mezzo per gli antichi colonizzatori fenici e greci, che a lungo lottarono per la supremazia tra Cartagine e Siracusa. Poi vennero i romani, e la Sicilia divenne la prima provincia della repubblica di Roma, fertile terra di una ricchezza inusitata, sempre risplendente nei millenni successivi, con Bisanzio, gli arabi, i normanni e l’impero, una ricchezza riflessa anche dallo stile barocco, maestosamente espresso dalle città della Sicilia.
PROGRAMMA:
- 1° giorno, domenica 24 aprile 2022: Venezia – Catania
Pranzo in trattoria locale. Cena in hotel.
Arrivo all’aeroporto di Catania con volo di linea e incontro con il personale locale per il trasferimento in città. La mattinata sarà dedicata alla visita panoramica di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. Si inizia con la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce con sosta per il pranzo degustando il più classico street food catanese. Si prosegue per il centro della città con Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante, il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini. Trasferimento in hotel nella zona di Acireale e sistemazione nelle camere riservate. - 2° giorno, lunedì 25 aprile 2022: Siracusa – Noto
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante a base di pesce.
In mattinata visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell’Isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva, trasformato in Cattedrale cristiana, e la leggendaria Fontana Aretusa. Nel pomeriggio proseguimento verso Noto, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Sistemazione in hotel a Ragusa o Modica.
Cena e pernottamento. - 3° giorno, martedì 26 aprile 2022: Ragusa Ibla – Ragusa Alta – Modica
Colazione e cena in hotel. Pranzo in tipica osteria.
Al mattino visita di Ragusa Ibla e Ragusa Alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla, cuore antico di Ragusa, spiccano le chiese di S. Giorgio, di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è anche la location dell’immaginaria “Vigata” di Andrea Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno, guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio e il palazzo vescovile (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica e visita della città, mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, e dei quartieri “dello Sbalzo” e del “corpo di terra”. Per finire, visita di San Giorgio e sosta presso la nota pasticceria Dolceria Bonajuto (la più antica e famosa) per la degustazione del famoso cioccolato di Modica, con un’introduzione storica, l’ingresso in laboratorio e la degustazione di prodotti tipici. Rientro in hotel per la cena. - 4° giorno, mercoledì 27 aprile 2022: Donnafugata – Puntasecca – Scicli – I luoghi di Montalbano
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante a Scicli.
In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Il castello è stato utilizzato nella fiction di Montalbano come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento verso Puntasecca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Partenza per Scicli, arrivo e pranzo. A seguire visita della città, la quale ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono i palazzi ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia, circondata da bellissimi palazzi settecenteschi. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono, ovvero la questura “Montelusa” del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento. - 5° giorno, giovedì 28 aprile 2022: Piazza Armerina – Caltagirone
Colazione e cena in hotel. Pranzo in azienda agrituristica a Piazza Armerina.
Visita di Piazza Armerina, con la Villa Romana del Casale, lussuosa residenza privata famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. A seguire, visita del centro storico della città, suddiviso tra i quattro quartieri medievali che tutti gli anni, a Ferragosto, si contendono il Vessillo si Santa Maria delle Grazie, patrona della città, nella rievocazione storica del Palio dei Normanni. Nel pomeriggio, visita di Caltagirone, inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della Scalinata di Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale.
Visita di un laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le varie fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura alla decorazione.
Rientro in hotel per la cena. - 6° giorno, venerdì 29 aprile 2022: Capo Passero – Marzamemi – Vendicari
Colazione e cena in hotel. Pranzo in azienda agrituristica a Vendicari.
Partenza verso Capo Passero dove il Mar Mediterraneo e il Mar Ionio si incontrano. Proseguimento per Marzamemi e visita del caratteristico borgo marinaro dove è possibile acquistare i prodotti tipici di tonnara. Arrivo a Vendicari, dove sarà possibile fare una passeggiata nella Riserva Naturale dei pantani di Vendicari: è la zona umida più importante della Sicilia e fra le più meridionali d’Europa, sosta obbligata per gli uccelli migratori. La varietà di ambienti costieri e palustri fanno di Vendicari un vero e proprio rifugio per fauna e flora e una meta per il bird-watching. Nel pomeriggio, trasferimento a Catania e sistemazione in hotel. - 7° giorno, sabato 30 aprile 2022: Catania – Venezia
Colazione in hotel. Pranzo libero.
La mattinata è dedicata alla visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi antichi miti, le leggende e le memorie dei poemi omerici. Ci troveremo alle pendici dell’Etna, con il suo suggestivo paesaggio di grotte e scogliere vertiginose. Al termine tempo libero per il pranzo e trasferimento all’aeroporto per il rientro.
Sistemazione in alberghi 4 stelle:
2 notti, Acireale Hotel Santa Tecla Palace
4 notti, Modica Hotel Modica Palace
Scrivi un commento