1° giorno, sabato: UDINE / MESTRE / PADOVA – FIRENZE
Pranzo in hotel. Cena in ristorante.
Partenza con pullman riservato verso Firenze con brevi soste in corso di viaggio. Arrivo in tempo utile per il pranzo in ristorante.
Incontro con la guida locale e pomeriggio dedicato alla visita panoramica del centro storico di Firenze. La “Culla del Rinascimento” è ricca di palazzi, musei, chiese e ponti che ne fanno una delle città più conosciute al mondo: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore che si affaccia sull’omonima piazza; il Ponte Vecchio, uno dei simboli della città e uno dei ponti più famosi del mondo, che attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto dove nell’antichità esisteva un guado; Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, ora sede del Comune della città che rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti d’Italia; Palazzo Pitti che fu la reggia del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dai Lorena e dai Savoia; la Basilica di Santa Maria Novella, una delle più importanti chiese di Firenze che sorge sull’omonima piazza; il Giardino di Boboli, parco storico della città, nato come giardino granducale di Palazzo Pitti e connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia; la Basilica di Santa Croce, nell’omonima piazza, una delle massime realizzazioni del gotico in Italia; il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, che sorge di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore, in Piazza San Giovanni. Al termine delle visite sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno, domenica: FIRENZE – STRADA DEL CHIANTI – SIENA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in agriturismo.
Incontro con la guida locale e partenza lungo “La strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico” che ha il suo asse portante nella Chiantigiana e che attraversa tutto il territorio e passa prima per Greve in Chianti con la sua caratteristica Piazza Mercatale; poi per Panzano con la Pieve di San Leolino; quindi per Castellina e per Fonterutoli. E’ un territorio collinare, ricco di boschi e punteggiato da piccoli borghi, da castelli, da antiche pievi e da case coloniche; con i suoi vigneti, gli oliveti e le strade bianche, conserva intatti i tratti del paesaggio rurale.
Pranzo in agriturismo locale in corso di viaggio.
Durante la giornata si visiterà una cantina locale situata nel cuore del Chianti che produce il famoso vino da 250 anni e olio di propria produzione, con sosta per la degustazione.
Proseguimento per Siena e, all’arrivo, cena e pernottamento in hotel.

3° giorno, lunedì: SIENA E LA CONTRADA DEL PALIO
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita della città di Siena, splendida perla del gotico italiano, con la famosa Piazza del Campo dalla caratteristica forma a conchiglia che sorge su un’area bonificata e un tempo usata per i mercati, dove ha luogo due volte l’anno il rito del PalioSi visiteranno quindi il Palazzo Comunale realizzato in mattoni e marmo bianco; la Torre del Mangia che prese il nome dal suo primo custode; la Cattedrale; la Chiesa di San Domenico, contenente le reliquie di Santa Caterina entro una splendida cappella rinascimentale costruita per l’occasione. Di Siena si ricorda il colore delle facciate dei palazzi e dei tetti, quel “Terra di Siena” conosciuto in tutto il mondo che rende il paesaggio cittadino coerente e armonioso.
La visita al Duomo comprenderà anche il “pavimento scoperto”, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto” come fu definito da Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento.
L’itinerario ci porterà all’interno della Contrada della Selva, dove gli stessi contradaioli prepareranno il pranzo con le stesse pietanze senesi consumate nelle cene propiziatorie o successive alla vittoria.
Dopo il pranzo verrà visitata la “contrada” nei suoi aspetti più tradizionali: la sede museale, dove vengono gelosamente custoditi i palii vinti; la Chiesa contradaiola, dove viene battezzato il cavallo; la stalla, dove il cavallo viene accudito e sorvegliato nei giorni del Palio; la Fontana della Contrada dove si celebra il battesimo del contradaiolo.
Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno, martedì: SAN GIMIGNANO – PADOVA / MESTRE / UDINE
Prima colazione in hotel. Pranzo in agriturismo.
Partenza per San Gimignano e visita guidata al famoso borgo medievale chiamato anche il “Paese delle Cento Torri”, con la Collegiata di Santa Maria Assunta, la chiesa principale di San Gimignano situata in piazza del Duomo e posta alla sommità di un’ampia scalinata dalla quale domina il lato occidentale della piazza; Il Palazzo Comunale, detto anche Palazzo del Popolo o Palazzo Nuovo del Podestà; la Torre Grossa; la Loggia del Comune e la Piazza della Cisterna.
Visita di una cantina locale dove viene prodotto il Vernaccia, con degustazione di vini locali che accompagnano miele e formaggi percorini.
Pranzo di “arrivederci” in agriturismo.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo nelle località di provenienza previsto in tarda serata.

Sistemazioni selezionate in tour (o similari) – cat. 4*
Firenze, Hotel Diplomat
Siena, Hotel Montaperti (Casetta Montaperti)

Post it

  • Per tutte le partenze del 2020, al fine di agevolare una decisione serena in fase di prenotazione, confermiamo possibilità di cancellare senza penale fino a 21 giorni prima della data di partenza, quando verrà contestualmente confermata la realizzazione del tour.
  • Per le partenze di gruppo abbiamo calcolato la capacità di metà del mezzo, garantendo sicurezza e comfort
  • E’ possibile effettuare lo stesso itinerario con formula privata e partenze giornaliere. In questo caso la quota comprende tutti i servizi garantiti nel tour di gruppo ad eccezione del trasporto in pullman. Gli spostamenti dovranno quindi essere effettuati con mezzo proprio.