SPECIALE ARGENTINA TRA CULTURA E NATURA

DA BUENOS AIRES ALLA TERRA DEL FUOCO

I NOSTRI PLUS:

  • ESTANCIA CRISTINA
    -escursione alla scoperta dell’estancia, rifugio dei pionieri in un angolo remoto del parco “Los Glaciares”, da cui si prosegue per raggiungere il rifugio de Hielos Continental a un’altitudine superiore a 3000m
  • SERATA DI TANGO
    -cena con spettacolo, durante la serata si potrà vivere il magnetismo del tango attraverso musiche tradizionali e balli.
  • AVVISTAMENTO DELLE BALENE
    -navigazione da Puerto Pirámides per ammirare da vicino lo spettacolo delle balene che saltano e volteggiano nell’acqua.
  • CENA ESCLUSIVA IN GROTTA
    -affacciate sul Lago Argentino, le grotte funsero da rifugi per la popolazione Tehuelche, all’interno di esse si ammira l’arte rupestre che è testimonianza di questa comunità.
  • CASCATE DI IGUAZÚ
    -escursione nel versante argentino e brasiliano delle cascate per ammirarle da diversi punti di vista. Visita del Balcone sulla Gola del Diavolo e navigazione fino all’Isola di San Martín passando tra le cascate.

Programma del tour dell’Argentina:

  • 1° giorno, venerdì 10 novembre: Venezia / Madrid / Buenos Aires
    Arrivo a Buenos Aires e, dopo aver sbrigato le formalità doganali e ritirato i bagagli, incontro con il personale locale parlante italiano per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
  • 2° giorno, sabato 11 novembre: Buenos Aires
    Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Cena con spettacolo.
    Intera giornata dedicata alla visita della città. Percorrendo le strade principali si comprendono il carattere e la maestosità di questa megalopoli: 9 de Julio, la via più grande del mondo; Avenida Corrientes con i suoi numerosi teatri, cinema, librerie e ristoranti; Avenida de Mayo, importante arteria la cui influenza spagnola si nota tanto per la concezione architetturale dei suoi edifici quanto per la presenza di centri commerciali di tipo spagnolo. Sull’Avenida 9 de Julio si trova l’Obelisco con i suoi 65 metri di altezza,; qui si trova anche il Teatro Colón, uno dei gioielli dell’architettura argentina. Vedrete anche la Plaza de Mayo dove, di fronte alla Casa Rosa che è l’attuale palazzo del Governo, tutti i giovedì si riuniscono le madri che hanno perso i loro figli durante la dittatura. Si prosegue per la Boca: primo porto della città. Questo quartiere fu il primo luogo conosciuto dagli immigrati e rappresentava il loro rifugio. Sulla via “Caminito” potrete vedere le piccole case modeste costruite di lamiera recuperata dai colorati battelli in disuso. Il quartiere della Boca spesso veniva inondato dal vicino fiume e ciò spiega i caratteristici marciapiedi alti a volte fino a 60 cm. Si visita poi il quartiere storico di San Telmo. La visita prosegue con la Recoleta, il quartiere residenziale per eccellenza: ristoranti, bar, discoteche e numerosi altri luoghi di divertimento. Le passeggiate sono piacevoli grazie ai numerosi parchi e piazze. In serata, trasferimento al ristorante El Aljibe per assistere ad una cena con spettacolo dove si potrà vivere il magnetismo del tango, durante la serata sarete intrattenuti con musica e balli. Pernottamento.
  • 3° giorno, domenica 12 novembre: Buenos Aires / Trelew – Punta Tombo – Puerto Madryn
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Trasferimento all’aeroporto per imbarcarsi su un volo con destinazione Puerto Madryn. Arrivo e partenza verso la Riserva faunistica di Punta Tombo, la più grande colonia di pinguini magellanici del continente: negli anni ‘70 erano in via di estinzione e pertanto il governo Argentino ha disposto che la zona diventasse una riserva faunistica protetta. È possibile camminare lungo la spiaggia osservando da vicino i pinguini e altre specie di animali come i leoni marini, i nandù o i guanaco. Rientro in hotel e pernottamento.
  • 4° giorno, lunedì 13 novembre: Puerto Madryn – Penisola di Valdés – Puerto Madryn
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo al ristorante.
    L’intera giornata è dedicata alla visita della Penisola di Valdes, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per le caratteristiche che la rendono un paradiso naturale, durante il percorso si raggiunge Puerto Pirámides, ci si imbarcherà per avvistare le balene franche australi, poco lontano dalla barca questi magnifici esemplari danzeranno nell’acqua offrendo uno spettacolo unico. Verso il sud della penisola si passa attraverso le Salinas Grande e Chica per raggiungere Punta Delgada, da qui attraverso una discesa è possibile camminare vicino agli esemplari di elefante marino, fino ad arrivare a la Caleta Valdes per ammirare la sua sorprendente topografia. Rientro in hotel. Pernottamento.
  • 5° giorno, martedì 14 novembre: Puerto Madryn / Ushuaia
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza per Punta Loma, costeggiando la costa attraverso diverse spiagge, la prima delle quali è Playa Kaiser, in cui è tradizione praticare il sand-boarding. Segue Playa Paranà, in cui è possibile vedere la parte superiore della nave affondata Folias. Arrivo alla Riserva faunistica di Punta Loma, dove da sopra la scogliera sarà possibile ammirare l’allevamento di leoni marini, l’unico allevamento con fissa dimora. Durante il tragitto per l’aeroporto si passa per il Monumento dell’Indiano Tehuelche, in memoria della popolazione indigine che abita la Patagonia. Da qui si può avere una visuale unica su tutta la città. Si passa anche per la zona di Punta Cuevas, in cui si visiteranno le rovine del primo sito gallese.
    Arrivo in volo a Ushuaia, dopo il ritiro dei bagagli trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
  • 6° giorno, mercoledì 15 novembre: Ushuaia – Parco Nazionale Terra del Fuoco – Ushuaia
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Al mattino escursione al Parco Nazionale Tierra del Fuego, a soli 12 km dalla città, istituito negli anni 60 per salvaguardare la flora e la fauna del territorio. Si possono ammirare da Baia Ensenada diverse viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciato da montagne e boschi di faggi, ciliegi e fiori. Passando attraverso le torbiere e le dighe di castori si arriva al fiume Lapataia ed alla Laguna Verde. Si continua fino alla Baia Lapataia facendo una sosta lungo la strada per ammirare il Lago Acigami, caratterizzato dalle sue acque metereopatiche. Dalla stazione End of the World sarete accompagnati lungo il terrapieno percorso dagli stessi prigionieri secoli fa per conoscere la storia del “treno dei prigionieri”. Entrando nel Cañadón del Toro si osservano la ricostruzione di un insediamento yámana e le impronte lasciate dai prigionieri.
    Nel pomeriggio navigazione del Beagle, per ammirare l’affascinante panorama delle coste e delle isole di questa terra “alla fine del mondo”. Questo giro da la possibilità di ammirare le montagne Olivia e Cinco Hermanos, conoscere la Fattoria Túnel e raggiungere Les Eclaireurs, un faro che segna le estremità della terra. Pernottamento.
  • 7° giorno, giovedì 16 novembre: Ushuaia / El Calafate
    Prima colazione in albergo. Pranzo libero. Cena all’interno di una grotta.
    In tempo utile trasferimento all’aeroporto per raggiungere El Calafate. Arrivo e trasferimento in hotel.
    Nel pomeriggio tour in 4×4 lungo la costa del Lago Argentino affacciato sulla Cordillera de los Andes, per riscoprire con un approccio antropologico la storia delle prime spedizioni e l’audacia di chi si avventurò nell’ignoto. Lungo le rive si esploreranno le grotte dove si può apprezzare l’arte rivoluzionaria dei Tehuelche. La cena sarà un’esperienza particolare, affacciate sul Lago Argentino, le grotte funsero da rifugi per la popolazione Tehuelche, all’interno di esse si ammira l’arte rupestre che è testimonianza di questo popolo. Pernottamento.
  • 8° giorno, venerdì 17 novembre: El Calafate – Ghiacciaio Perito Moreno – El Calafate
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Visita del Ghiacciaio del Perito Moreno, all’interno del Parco Nazionale Los Glaciares. Per arrivarci si passa nell’area della foresta andina patagonica fino alla Curva de los Suspiros, dove si gode di una prima visione dell’enorme massa ghiacciata. Passeggiando lungo le passerelle, sarà possibile avvicinarsi per contemplare il distacco dei blocchi di ghiaccio di diverse dimensioni, ascoltando il rombo che producono prima di diventare iceberg galleggianti. Da Puerto Moreno parte un’escursione in barca per ammirare da vicino la parete nord del ghiacciaio nel suo punto di rottura. Pernottamento.
  • 9° giorno, sabato 18 novembre: El Calafate – Puerto Bandera – El Calafate
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in locale tipico.
    Si intraprende l’avventura per l’Estancia Cristina, che sorge in un angolo remoto del Parco “Los Glaciares”. Fondata nel 1914 da Joseph Percival Masters e la moglie. L’Estancia Cristina è un luogo che conserva e trasmette le tradizioni dei pionieri, rinominata così nel 1920 in onore della figlia Cristina scomparsa in giovane età. Per raggiungerla si navigherà in una barca moderna e confortevole tra gli iceberg del Lago Argentino, verso i migliori panorami del ghiacciaio Upsala. Proseguendo per il Canal Cristina si arriva all’approdo della tenuta, dove è situato il capannone della tosatura, riconvertito in museo in memoria dei pionieri. L’esperienza prosegue su veicoli fuoristrada per raggiungere il Rifugio de Hielos Continental (circa 10km), situato al confine tra Argentina e Cile nelle Ande meridionali a più di 3000m s.l.m. Camminando per un breve tratto su un terreno di erosione glaciale si potrà godere di una vista mozzafiato del ghiacciaio contornato dalle sue cime.
  • 10° giorno, domenica 19 novembre: El Calafate / Iguazù
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di El Calafate. Arrivo all’aeroporto di Puerto Iguazú e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
  • 11° giorno, lunedì 20 novembre: Iguazù
    Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Cena con spettacolo.
    Il Parco nazionale dell’Iguazú è una delle più grandi riserve naturali del Sud America, dominata dall’omonimo fiume al confine tra Argentina e Brasile. Immerse nella foresta tropicale si trovano le Cascate di Iguazú, le più possenti del mondo: 275 cascate alte circa 70 metri. Attraverso le passerelle è possibile raggiungerne il cuore. Si visiteranno il Balcone della Gola del Diavolo, il Circuito Superiore e quello Inferiore.
    Si proseguirà su mezzi adatti ai sentieri per attraversare la giungla e arrivare sulle sponde del lago, così da imbarcarsi su gommoni che si avvicineranno lungo il percorso alle cascate di San Martín, alla cascata de los Tres Mosqueteros e dopo aver ammirato l’imponente Gola del Diavolo, si raggiunge il salto di San Martìn, il più alto a cui una barca si può avvicinare.
    In serata cena con spettacolo al Rafain. Lo spettacolo racconterà un viaggio nell’America Latina, attraverso i canti e le musiche tradizionali. Pernottamento.
  • 12° giorno, martedì 21 novembre: Iguazù / Buenos Aires
    Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi.
    In mattinata il tour dell’Argentina prosegue verso la “Foz do Iguaçu Nazional Park” per ammirare le cascate da un diverso punto di vista: il versante brasiliano. Attraverso la passerella è possibile ammirare i salti delle cascate da diversi punti di vista fino al punto panoramico del salto Floriano.
    In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Puerto Iguazú con destinazione Buenos Aires, dopo il ritiro bagaglio, imbarco per il volo di rientro, via Madrid.

Sistemazioni alberghiere in tour
-Buenos Aires, Gran Brizo Hotel 4*
Centralissimo sull’Avenida 9 de Julio, il viale principale della città. Dal suo skybar spettacolare vista sull’iconico obelisco della città.
-Puerto Madryn, Dazzler Puerto Madryn 4*
Affacciato sul mare, la sua terrazza ha una vista a 360° sulla città. Tra i servizi: Spa con sauna e idromassaggio.
-Ushuaia, Hotel Fueguino  4*
Posizione strategica per raggiungere le diverse attrazioni della città; camere ampie e confortevoli.
-El Calafate, Imago Hotel  5*
Di pregio la sua ubicazione con vista dal terrazzo sul Lago Argentino. Spa attrezzata per rilassarsi dopo le impegnative giornate. Shuttle gratuito per raggiungere il centro città.
-Iguazú, Hotel Mercure  5*
Immerso nella selva di Iryapù, è un’oasi di pace ideale nella natura selvaggia.