ISOLE LOFOTEN E CAPO NORD: AVVENTURA AI CONFINI DEL MONDO

CAPO NORD E LOFOTEN: NORVEGIA INCONTAMINATA

Ai confini del nostro mondo, lì dove termina l’Europa, alla sommità del grande nord, primo tra gli italiani che giunsero sul tetto del continente fu Francesco Negri, il nostro avo ravennate. Dopo di lui, molti vennero, ma soprattutto due: Giuseppe Acerbi, che per primo lo raggiunse via terra, nel 1798, e l’aviatore Giuseppe Alabiso, che sul suo ultraleggero volò da Gela a Capo Nord, unendo i due capi estremi dell’Europa. 

PROGRAMMA DELLE ISOLE LOFOTEN E CAPO NORD:

  • 1° giorno, mercoledì: Alta
    Arrivo all’aeroporto di Alta. Trasferimento libero in hotel nel centro di Alta. Cena libera e pernottamento.
  • 2° giorno, giovedì: Alta – Honningsvåg – Capo Nord (240 km ca.)
    Colazione scandinava e cena in hotel, pranzo in ristorante.
    Visita del famoso museo all’aperto di Alta: graffiti rupestri che figurano sulla lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Pranzo in ristorante e partenza in pullman attraverso i paesaggi spogli della regione del Finnmark, detto anche “Lapponia Norvegese”. Dall’Olderfjord passerete lungo il fiordo di Porsanger dove avrete la possibilità di vedere numerose renne. Attraverso un tunnel raggiungerete la cittadina di Honningsvåg sull’isola di Magerøy. Sistemazione in hotel e scoperta di questa città situata alla fine del mondo. Cena in hotel e poi, in serata, escursione in pullman locale fino al suggestivo Capo Nord, il “tetto” dell’Europa: questa roccia nera, alta 300 metri, si erge sull’immensità del Mare Glaciale Artico. Rientro in hotel (verso le 01:30) e pernottamento.
  • 3° giorno, venerdì: Honningsvag – Tromsø (510 km ca.)
    Colazione scandinava in hotel, pranzo in ristorante, cena libera.
    Ritorno nel continente attraverso il tunnel che collega Honningsvåg e Kåfjord. Proseguimento del viaggio attraverso il Finnmark, la regione più grande e più settentrionale d’Europa dove c’è la possibilità di avvistare le renne. Dopo il pranzo ad Alta si attraversa il Finnmark in direzione del Kåfjorden. Incantevoli traversate in traghetto vi attendono: Olderdalen-Lyngseidet e Svensby-Breivikeidet per raggiungere Tromsø, animata capitale studentesca del Nord della Norvegia. Pernottamento.
  • 4° giorno, sabato: Tromsø – Narvik (250 km ca.)
    Colazione scandinava in hotel, pranzo e cena liberi.
    Mattinata libera a Tromsø per scoprire quest’affascinante città del Nord. Pranzo libero. Quindi proseguimento verso Andselv e poi Bjervik vicino a Narvik, dove ebbero luogo terribili battaglie durante la Seconda Guerra Mondiale. Pernottamento.
  • 5° giorno, domenica: Narvik– Lofoten a bordo di Hurtigruten – Trollfjord (350km ca.)
    Colazione e cena in hotel, pranzo libero.
    Partenza lungo la strada che costeggia il Tjeldsund verso Lødingen ed in seguito la strada inaugurata nel 2007 “Lofast” che collega la terraferma con le isole Lofoten. Andate fino all’incantevole villaggio di Henningsvær che è uno dei villaggi di pescatori più caratteristici delle isole Lofoten. Ritornati a Svolvær ci si imbarca su un battello per una crociera di ca. 3 ore per visitare il bellissimo Trollfjord il cui ingresso è largo solamente 100 metri ed é affiancato da montagne con un’altezza di oltre 1000m. Durante questa crociera c’è l’opportunità di ammirare dei fantastici uccelli marini tipici di questa regione quali l’aquila di mare. Rientro a Svolvær e continuazione in bus il verso sud delle isole Lofoten. Sistemazione presso lo Statles Rorbusenter composto da piccole casette in legno, alloggiamento tipico delle Lofoten.
    Cena e pernottamento
  • 6° giorno, lunedì: Lofoten
    Colazione scandinava e cena in hotel, pranzo in ristorante.
    Giornata intera dedicata alla scoperta della parte meridionale dell’arcipelago delle Lofoten che sono un vero paradiso terrestre. Il tratto di mare che separa le isole dalla terraferma si chiama Vestfjorden. Hanno una superficie complessiva di circa 1250 chilometri quadrati  e risalgono ad oltre diecimila anni fa e, per i geologi, sono tra le più antiche formazioni rocciose al mondo: le montagne sono altissime e scoscese ma creano insenature, spiagge, baie e pascoli. La luce artica dona al paesaggio dei colori particolari e la corrente del golfo addolcisce il clima e fa si che la flora sia molto varia e insolita per queste latitudini. Sono previste varie soste in stupendi villaggi come Nusfjord e Reine. La rivista inglese “The Observer” le ha classificate come le seconde isole più belle al mondo.
  • 7° giorno, martedì: Lofoten – Bodø (420 km ca.)
    Colazione scandinava in hotel, pranzo in ristorante, cena libera.
    Si riprende la strada verso nord attraversando questo magnifico arcipelago prima di entrare nelle isole Vesterålen e raggiungere Lødingen. Dopo pranzo si prende il  traghetto per una crociera di circa un’ora sul Vestfjord per raggiungere il continente. Continuazione lungo una strada spettacolare che fa parecchi “slalom” tra fiordi e  montagne, tra boschi e paesaggi lunari. A Fauske, si segue lo Skjerstaddfjorden verso Bodø.
  • 8° giorno, mercoledì:  Bodø
    Colazione scandinava in hotel.
    Trasferimento libero all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Sistemazioni alberghiere o similari

Alta: Scandic Hotel Alta 4*
Capo Nord: Scandic Hotel Honningsvag 3*
Tromsø: Thon Hotel Tromsø 4*
Narvik: Quality Hotel Grand Royal 4*
Trollfjord: Statles Rorbusenter  4*
Bodø: Scandic Hotel Bodø 3* superior