TOUR DELLE CAPITALI DEL BALTICO
VILNIUS, RIGA E TALLINN: LE CAPITALI DEI PAESI BALTICI
Nella regione di confine rappresentata oggi dalle repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania, si sono scontrati numerosi eserciti in tremende battaglie. Ricordiamo soprattutto la seconda Grande Guerra del Nord, iniziata nel 1700, quando il re di Svezia Carlo XII, appena diciottenne, sconfisse a Narva, in Estonia, l’esercito russo dello zar Pietro I il Grande, con forze quattro volte inferiori, sfruttando la bufera che imperversava e la superiorità dei suoi soldati, i Karoliner, pronti a morire per la loro patria.
PROGRAMMA del tour delle capitali del Baltico:
- 1° giorno: Italia – Vilnius*
Arrivo a Vilnius, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento organizzato dall’aeroporto all’hotel. Sistemazione nelle camere riservate, tempo libero. Alle 20:00 cocktail di benvenuto. Incontro di tutti partecipanti con l’accompagnatore per un breve incontro informativo. N.B. per chi arriva dalle ore 19:00 in poi il trasferimento dall’aeroporto all’hotel sarà solo con l’autista. Il drink sarà servito nel bar vicino alla reception o in camera. Cena libera. Pernottamento. - 2° giorno: Vilnius – Trakai (26 km)
Colazione in hotel, pranzo in ristorante, cena libera
Alle 09:00 incontro con la guida locale. Visita guidata della capitale (durata 3 ore circa, a piedi) che abbraccia un inedito connubio di culture e tradizioni lituane, polacche, ebraiche e russe. La Città Vecchia di Vilnius conserva capolavori gotici, rinascimentali e barocchi e conta più di 1200 edifici storici e 48 chiese. Durante il tour si potranno ammirare la Piazza del Municipio, la Piazza della Cattedrale, l’antico campus della Università, il Palazzo del Presidente, la chiesa di Sant’Anna, la Porta dell’Alba con la cappella della Madonna Miracolosa. Pranzo in ristorante tipico con degustazione della birra artigianale. Partenza per Trakai, l’antica capitale della Lituania (26 km da Vilnius). Oggi è una tranquilla cittadina nella zona dei laghi, famosa per il suo castello del XV secolo che ospita una collezione di arte ed illustra la vita del Granducato di Lituania (entrata inclusa). Rientro a Vilnius. Tempo libero per visite personali. - 3° giorno: Vilnius – Collina delle Croci (210 km) – Rundale (85 km) – Riga (80 km)
Colazione in hotel, pranzo in ristorante, cena in hotel
Al mattino, partenza per Riga, capitale della Lettonia. Prima di arrivare al confine lettone attraverseremo la regione di Zemaijtia, famosa per le sue colline, boschi, laghi. Sosta a nord da Šiauliai, presso la famosa “Collina delle Croci”, il simbolo dell’incrollabile anima nazionale e della fede del popolo lituano. Proseguimento per il confine. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Sosta a Rundāle, e visita del Palazzo di Rundāle (Rundāles pils), un vero e proprio gioiello di architettura barocca, opera di Francesco B. Rastrelli, “piccolo Versailles dei Baltici”, progettato per il Duca di Curlandia Ernst Johann von Bühren (l’ingresso prevede l’itinerario turistico “short route”). Dopo la visita, partenza per Riga. Arrivo in serata a Riga, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento in hotel. - 4° giorno: Riga
Colazione in hotel, pranzo libero, cena libera
Alle 09:00 incontro con la guida e partenza per la visita di Riga (circa 3 ore a piedi), città fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, la più grande delle tre capitali baltiche, importante porto sul fiume Daugava e il Mar Baltico, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi, dal gotico al liberty. Passeggiata nel centro storico per vedere la Piazza del Municipio, il Duomo protestante, il più grande tempio del Baltico (ingresso incluso), la piazza dei Livi, la Porta Svedese, la cattedrale cattolica di San Giacomo e il complesso di case “I Tre Fratelli”. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali: suggeriamo di visitare il Mercato Coperto di Riga (uno dei più grandi in Europa) con il vicino quartiere creativo di Spīķeri, oppure di visitare il Museo dell’Art Nouveau, ospitato nell’appartamento del famoso architetto lettone Konstantīns Pēkšēns; possibilità di una mini-crociera sul fiume Daugava. Cena libera. Pernottamento in hotel. - 5° giorno: Riga – Pärnu (180 km) – Tallinn (130 km)
Colazione in hotel, pranzo libero, cena libera
Alle ore 09:00 incontro con la guida e partenza per Tallinn, capitale dell’Estonia, in direzione nord lungo la costa del Golfo di Riga, seguendo la Via Baltica E-67. Arrivo a Pärnu, località turistica e termale, “capitale estiva” dell’Estonia. Breve visita del piccolo centro storico della città e la sosta sulla spiaggia di sabbia lunga 3 km. Pranzo libero a Pärnu. Nel primo pomeriggio partenza per Tallinn. Arrivo a Tallinn, sistemazione nelle camere riservate e tempo libero a disposizione per le visite individuali o lo shopping. Cena libera, pernottamento in hotel. - 6° giorno: Tallinn
Colazione in hotel, pranzo in ristorante tipico, cena libera
Alle ore 09:00 incontro con la guida e visita guidata della città (circa 3 ore, a piedi). Tallinn, fondata dai danesi ed importante porto già ai tempi della Lega Anseatica, conserva l’antico borgo fortificato di epoca medievale, uno dei meglio conservati nel Nord Europa. Durante il tour si visita la parte alta della città – la Collina di Toompea – con il Duomo protestante in stile gotico (ingresso incluso) e la cattedrale ortodossa di Aleksandr Nevskij. Proseguimento delle visite nella “città bassa” con l’antica Piazza del Municipio, cuore pulsante della città, il quartiere latino con il passaggio di Santa Caterina, il mercato della lana sulle vecchie mura medievali. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio a disposizione per le visite individuali e lo shopping (Viru keskus, Stockmann): suggeriamo di visitare il museo d’arte medievale Niguliste con “La Danza macabra” di Bernt Notke oppure un’escursione nel parco di Kadriorg, dove si trovano due musei d’arte (Museo di Kadriorg e Museo KUMU di arte moderna), oppure una passeggiata nei quartieri creativi e di design di Rotermann e Kalamaja che si trovano vicino al porto. Cena libera. Pernottamento in hotel. - 7° giorno, ven.: Tallinn – Italia
Colazione in hotel.
Tempo a disposizione. All’ora convenuta, trasferimento organizzato in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.
ESTENSIONE POST-TOUR AD HELSINKI
- 7° giorno: Tallin – Helsinki – Tallinn
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Partenza alle 7:30 con il traghetto da Tallinn per Helsinki, l’arrivo è previsto alle 9:30 circa. Il post-tour di base lascia tempo libero ad Helsinki per visite individuali; su richiesta, la visita guidata di tre ore include: la Piazza del Senato, l’Università e la Cattedrale Luterana, la Piazza del mercato, il Monumento al maresciallo Mannerheim, eroe nazionale finlandese, il Parlamento, la Chiesa nella Roccia e il Monumento di Sibelius. Il pomeriggio è comunque libero.
Rientro a Tallinn con il traghetto delle 16:30 circa. - 8° giorno: Tallinn – Italia
Colazione in hotel.
Trasferimento con taxi privato in aeroporto per il rientro in Italia.
*Possibilità di estensione pre-tour a Kaunas, capitale europea della cultura 2022: il prezzo include servizio di trasferimento e guida in italiano e l’entrata alla Ciurlionis Picture Gallery, pernottamento a Vilnius in camera doppia.
Sistemazione alberghiera prevista in tour o similare
Vilnius: Novotel Centre Hotel 4*
Riga: Radisson Blue Latvija Riga 4*
Tallinn: Hotel Nordic Forum 4*
Scrivi un commento