TOUR DELLE GALAPAGOS
NATURE HOPPING TRA LE ISOLE
PROGRAMMA del tour delle Galapagos
- 1° giorno: Italia – Galapagos
Pranzo e cena liberi.
Arrivo all’aeroporto di Baltra, ricevimento, trasferimento allo stretto di Itabaca (5 minuti circa) e traversata in ferry all’isola di Santa Cruz (10 minuti circa). Da qui si prosegue in auto/bus privato fino a Puerto Ayora. Partenza per la visita della parte alta dell’isola di Santa Cruz con i suoi crateri gemelli. Due grandi buchi circolari simili a crateri, si pensava che fossero due crateri, ma si è scoperto che si tratta di due collassi della crosta terrestre. La lava che ha provato ad uscire all’esterno, senza riuscire, ha formato due grosse bolle d’aria nel sottosuolo. In seguito, la crosta terrestre, con il peso della vegetazione, è collassata formando questi grossi buchi simili a crateri. Si prosegue per la visita di una fattoria dove vivono allo stato libero le tartarughe giganti. In gran parte delle isole le tartarughe erano quasi estinte perché i marinai delle navi di passaggio le raccoglievano per avere a bordo carne fresca. Ora, dopo la dichiarazione del Parco Nazionale Galapagos, gli addetti al parco le allevano nella stazione Charles Darwin fino a tre anni per poi lasciarle libere. Visita del parco Charles Darwin, il quale promuove la ricerca scientifica per offrire informazioni e assistenza tecnica agli uffici amministrativi del Parco Nazionale e del governo. Rimane del tempo libero a disposizione degli ospiti. - 2° giorno: Santa Cruz – Isabela
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Trasferimento al molo di Santa Cruz di prima mattina e imbarco sul motoscafo veloce pubblico per il trasferimento a Isabela. Circa due ore e mezzo di tragitto. Breve trasferimento in barca nella zona di Tintoreras. Lungo il tragitto s’incontrano sulla costa pellicani, pinguini e sule della zampe azzurre. Si sbarca poi per una passeggiata in mezzo alla lava vulcanica dove prendono il sole le iguane. Da un piccolo belvedere si vedono da vicino gli squali che sonnecchiano sul fondale. - 3° giorno: Vulcano Sierra Negra – Santa Cruz
Colazione in hotel. Pranzo al sacco. Cena liberi.
Partenza per il Vulcano Sierra Negra, dove si attraversa una zona fitta di vegetazione fino al termine della strada; da qui si prosegue a piedi fino al vulcano, il cui cratere è il secondo più ampio dei vulcani attivi del mondo. Il tragitto è di circa due ore e mezza, si prosegue lungo la cresta fino al cratere, che ha un diametro di circa 8km. In assenza di eruzioni si prosegue fino al vulcano Chico, dove è possibile camminare in mezzo alle lingue di lava che colano dal cratere. Dopo il pranzo al sacco, rientro in hotel e trasferimento in barca a Santa Cruz. - 4° giorno: Santa Cruz – Tour giornalieri
Colazione in hotel. Pranzo in barca. Cena libera.
Giornata dedicate alle escursioni giornaliere, tra cui si possono scegliere:
– Bartolomé: Trasferimento al canale di Itabaca, imbarco e partenza. Bartolomé è un’isola giovane con una superficie di appena 1.2 km², offre uno dei panorami più spettacolari dalla cima del suo vulcano spento, da cui si possono ammirare parecchie isole circostanti. Nel pomeriggio possibilità di fare snorkeling.
– Seymour: Imbarco e trasferimento da Itabaca per Seymour Nord, una piccola isola coperta da una vegetazione di arbusti, di 1.9 km² e su cui vivono importantissime colonie di sule dalle zampe azzurre, fregate e gabbiani dalla coda di rondine. Nel pomeriggio possibilità di fare snorkeling.
– Plazas: Imbarco e trasferimento da Itabaca per Plazas Sud, una piccolissima isola a est di Santa Cruz di solamente 0.13 km², caratterizzata da un manto di vegetazione rossa e che funge da habitat di otarie, iguane di terra e gabbia cosa di rondine. Le sponda orientale dell’isola, su si infrangono le onde dell’oceano, è caratterizzata da un panorama molto diverso. Nel pomeriggio possibilità di fare snorkeling.
– Santa Fe: Trasferimento al molo di Puerto Ayora, lo sbarco avverrà sull’acqua. L’isola di Santa Fe è più estesa, con 24 km², e ospita una foresta di cactus Opuntia e di Plao Santo; le sue corrugate scogliere offrono ripari a gabbiani, uccelli tropicali dal becco rosso e procellarie. Qui vive anche una colonia di leoni marine e non sono insolite iguane di terra e lucertole della lava, nonché le tartarughe che frequentano la sua laguna. Nel pomeriggio possibilità di fare snorkeling. - 5° giorno: Galapagos – Italia
Colazione in hotel.
Trasferimento assistito all’aeroporto per il rientro in Italia.
Sistemazione alberghiera in tour (o similare) – categoria 3*
Santa Cruz, Hotel Solymar
Isabela, Casa Marita
Scrivi un commento