TOUR DELL’IRLANDA MERIDIONALE

UN VIAGGIO NELL’IRLANDA DEL SUD, TRA IL MUNSTER E IL LEINSTER

Nel lontano 1169 ebbe inizio l’invasione normanna dell’isola d’Irlanda, dopo i secoli di lotta tra i popoli gaelici e i vichinghi danesi e norvegesi. Richard Fitz Gilbert de Clare, Robert Fitz Stephen e Raymond Fitz Gerald furono solo alcuni dei cavalieri anglo-normanni che invasero l’isola e la portarono sotto il dominio dei loro potentati, che nel 1171 furono reclamati dal re d’Inghilterra Enrico II, il quale riunì le province del Munster, del Leinster, del Connacht e dell’Ulster e i loro domini in un’unica grande Signoria d’Irlanda. 

PROGRAMMA del tour dell’Irlanda meridionale:

  • 1° giorno, sabato : Dublino
    Cena libera.
    Arrivo all’aeroporto di Dublino. Incontro con la guida e trasferimento privato in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.
  • 2° giorno, domenica: Glendalough – Kilkenny – Waterford
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza per la contea di Wicklow, nota come il “giardino d’Irlanda” e visita del sito monastico di Glendalough, costruito nel VI secolo da San Kevin, e situato nel cuore della cosiddetta “valle dei due laghi” (in gaelico “Gleann da Loch”). Il sito comprende anche la Torre Rotonda alta 33 metri, le rovine della Cattedrale e la “cucina di San Kevin” circondata da un antico cimitero. Il sito è immerso nel parco nazionale di Wicklow, dai paesaggi molto pittoreschi. Continuazione per Kilkenny e breve panoramica di questa graziosa cittadina medievale prima di proseguire per Waterford. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
  • 3° giorno, lunedì: Hook Lighthouse – Midleton – Cork
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza verso la contea di Cork facendo una piccola deviazione per la visita del Faro di Hook: la struttura del faro ha circa 800 anni ed è uno dei più vecchi fari attivi al mondo. È un faro iconico e i visitatori possono salire i 115 scalini per godere di una spettacolare veduta dalla balconata. Proseguimento per Midleton per la visita della Jameson Experience, distilleria fondata dai fratelli Murphy nel 1825. Durante la visita del centro sarà possibile conoscere la storia e i processi di fabbricazione del whiskey irlandese più famoso, ed ammirare il più grande alambicco del mondo. Una degustazione di whiskey concluderà la visita. Continuazione per Cork, la seconda città più grande della Repubblica d’Irlanda. Pur conservando ancora il suo fascino medievale grazie alle sue stradine strette e tortuose è divenuta oggi una grande città portuale, industriale ed universitaria. San Patrick’s Street e Grand Parade sono costruite su degli affluenti del Lee. La Cattedrale neo-gotica di San Finbar posta a Sud e la Chiesa di Shandon nella parte nord, dominano la città. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
  • 4° giorno, martedì: West Cork
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Giornata dedicata alla meravigliosa West Cork. Prima sosta sarà Kinsale, cittadina pittoresca e raccolta, considerata la capitale “della buona tavola” d’Irlanda grazie anche al suo Gourmet Festival. Nel 1601 gli spagnoli qui si unirono agli irlandesi nella battaglia di Kinsale contro le forze britanniche, perdendo. Il tocco lasciato dalla presenza spagnola si vede nelle stradine tortuose e in alcuni palazzi. Visita del Charles Fort, risalente al XVII secolo. È ritenuto uno dei forti a stella meglio conservati d’Europa. Fu costruito in seguito agli eventi del 1601 e venne utilizzato fino al 1922, quando fu distrutto da un incendio appiccato dalle forze dell’IRA contrarie al trattato del 1921. Proseguimento lungo la costa attraversando Clonakilty e Skibbereen fino a Bantry. Visita della Bantry House, grande residenza risalente all’epoca georgiana che fu riarredata in maniera molto sontuosa nel XIX secolo. Da qui si può godere di una vista spettacolare sia della baia che delle montagne che la circondano. La residenza ha una collezione molto pregiata di mobili, quadri e artigianato di diversa provenienza. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
  • 5° giorno, mercoledì: Scogliere di Moher – Limerick
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza in direzione Nord Ovest verso la contea di Clare per raggiungere le maestose Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 Km: uno spettacolo mozzafiato. Proseguimento verso Limerick, cittò antica che sorge sulle rive del fiume Shannon. Cena e pernottamento.
  • 6° giorno, giovedì: Cashel – Dublino
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Partenza per Dublino e lungo il tragitto sosta fotografica alla Rocca di Cashel, uno dei siti più  fotografati d’Irlanda. Un tempo sede dei re del Munster, la rocca venne visitata dallo stesso San Patrizio nel 450 d.C. All’arrivo a Dublino panoramica della città con ingresso al Trinity College, la più antica università dell’Irlanda, dove sarà possibile ammirare nella Old Library oltre ai numerosi  testi antichi, unici al mondo, il “Libro di Kells”: un manoscritto miniato risalente all’800 d.C. Al termine delle visite trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
  • 7° giorno, venerdì: Dublino
    Colazione in hotel.
    Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

ESTENSIONE POST-TOUR

  • 7° giorno: Dublino
    Colazione in hotel.
    Intera giornata dedicata all’esplorazione della città di Dublino con due visite imperdibili. La prima è la visita della Guinness Storehouse, sede del più grande produttore europeo di birra scura e della famosissima birra Guinness, una tipicità tutta irlandese, nonché sponsor ufficiale della squadra nazionale di rugby irlandese. La visita si conclude con una degustazione della birra Guinness al Gravity Bar. La seconda visita consiste nell’esperienza interattiva presso l’Irish Emigration Museum nei sotterranei del Custom House Quarter nei Docklands di Dublino, il punto di partenza dei migranti irlandesi. La visita dura 90 minuti e consiste in un tour auto-guidato con la mappa interattiva delle 20 gallerie digitali che compongono il percorso.
    Il resto della giornata è libero e può essere dedicato alla personale visita della città.
  • 8° giorno: Dublino – Italia
    Colazione in hotel.
    Trasferimento in aeroporto con taxi privato e rientro in Italia.

Sistemazioni selezionate in tour (o similari) – categoria STANDARD
Dublino, Travelodge Dublin City Centre
Waterford, Treacys Hotel Waterford
Cork, Clayon Silver Spirngs
Limerick, Limerick City Hotel