Conosciuta dai Romani come “Nivaria” per via della neve che ricopre il suo vulcano, Tenerife custodisce una storia legata all’eroe nazionale dell’Impero Britannico: l’ammiraglio Orazio Nelson, che condusse il temerario attacco alle Isole Canarie al principio delle guerre napoleoniche, contro una Spagna rivoluzionaria, sempre nemica degli inglesi. L’inutile attacco si risolse in una ritirata, il futuro ammiraglio qui perso il suo braccio destro, gli abitanti di Tenerife ottennero la loro salvezza.
1° giorno, sabato: Tenerife Sud – Puerto Santiago (30 minuti in auto)
Cena in hotel.
Trasferimento libero in hotel e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.
I partecipanti incontreranno la guida all’arrivo in hotel o il mattino dopo, a seconda dell’orario del volo.
2° giorno, domenica: Puerto Santiago
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero
Giornata a disposizione per godere del clima di ‘eterna primavera’ proprio di questa isola, sia passeggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera ‘la arena’, o sfruttando le diverse piscine dell’hotel. La struttura ha anche un’ampia programmazione di animazione diurna e serale.
3° giorno, lunedì: Puerto Santiago – Teide – Santa Cruz de Tenerife
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero
Alle 09:00 partenza verso l’icona delle isole Canarie, il monte sacro degli abitanti primitivi e il picco più alto della Spagna (3.718 mt): il Teide. Durante la salita si incontreranno vari cambiamenti di vegetazione, dalla subtropicale alla alpina. Arrivati al cratere principale troveremo il paesaggio lunare che lo ha reso il set cinematografico di tanti film sullo spazio. Si scenderà quindi dalla parte nord dell’isola, circondati dal verde dei boschi e dall’azzurro del mare con, nello sfondo, la capitale Santa Cruz de Tenerife.
4° giorno, martedì: Santa Cruz de Tenerife – Punta Anaga – Taganana – S.Cristobal de la Laguna – Santa Cruz de Tenerife
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera
Visita panoramica di Santa Cruz, la capitale dell’isola, e del suo porto sempre in fermento. Partenza quindi per l’estremo nordest, la Punta de Anaga, una zona montagnosa piena di spettacolari anfratti, e con una discesa che regalerà splendide viste panoramiche sul mare, per arrivare al paesino di Taganana nella costa. Pranzo in una popolare trattoria dove si potrà mangiare pesce fresco con le singolari patate canarie. Si riparte quindi per il Monte de las Mercedes, un tesoro naturale con un bosco di ‘laurisilva’ vegetazione che copriva buona parte della Terra nel Terziario e che oggi è presente solo in queste isole. Si prosegue verso La Laguna per una passeggiata nel centro storico: sembrerà di tornare indietro nel tempo di 4 secoli! Rientro in hotel e cena libera: moltissimi sono i ristorantini all’aperto per approfittare della sempre gradevole temperatura.
5° giorno, mercoledì: Santa Cruz de Tenerife – Valle della Orotava – Puerto de la Cruz – Icod – Garachico – Los Gigantes – Puerto Santiago
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero
Giornata dedicata alla visita della zona nord con la Valle dell’Orotava, che permette di affacciarsi come si fosse su un balcone con una vista splendida; Puerto della Cruz, la capitale turistica del nord, e il suo emblematico lago Martianez; Icod de los Vinos dove si vedrà il ‘drago millenario’, l’albero caratteristico delle Isole Canarie, monumento nazionale che si calcola abbia circa 900 anni; Garachico, piccolo porto con le sue sculture minimaliste dedicate al mare. Le visite termineranno alla impressionante scogliera di Los Gigantes.
6° e 7° giorno, giovedì e venerdì: Puerto Santiago
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero
Giornate libere a disposizione
8° giorno, sabato: Puerto Santiago
Prima colazione in hotel
Trasferimento libero all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia
Sistemazioni selezionate in tour (o similari)
Puerto Santiago, Hotel Allegro Isora 4*
Santa Cruz, Hotel Occidental Santa Cruz 3*sup
Scrivi un commento