1° giorno, sabato: UDINE / MESTRE / PADOVA verso PERUGIA
Partenza con pullman riservato per Perugia, con sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante.
Arrivo a Perugia e incontro con la guida locale per la scoperta della città, iniziando con la visita sotterranea della fortezza papale detta Rocca Paolina. A seguire, visita di Piazza 4 Novembre, dove si trovano i monumenti più emblematici di Perugia: la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore di Nicola e Giovanni Pisano, gioielli dell’architettura medievale.
Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno, domenica: CASCATA DELLE MARMORE – PERUGIA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita alla Cascata delle Marmore, tra i più singolari e affascinanti spettacoli naturali d’Italia, descritta già in epoca romana e celebrata tra il Settecento e Ottocento dai viaggiatori del Grand Tour e ancora oggi conosciuta meta di turismo. La spettacolarità della cascata è accentuata dal fragore e dalla polverizzazione acquea che in certe condizioni atmosferiche, crea effetti cromatici. Oltre alla terrazza che fronteggia i salti della cascata proseguiremo a piedi lungo i sentieri panoramici che affiancano la discesa delle acque per godere più da vicino di questo spettacolo della natura.
Al termine pranzo in ristorante.
Rientro a Corciano per la visita alla Casa del Cioccolato e Museo storico della Perugina.
Il tour inizia con un breve video introduttivo ricco di immagini e completato da una parte descrittiva sulla lavorazione del cioccolato. Il percorso prosegue nella Galleria Museale ricca di materiali dell’archivio Buitoni Perugina tra cui la raccolta degli intramontabili “caroselli” pubblicitari. Una sezione è dedicata al mondo del cacao: la storia, le antiche tecniche di lavorazione fino al moderno processo produttivo. Particolare rilievo viene dato alla storia del mitico Bacio dall’intuizione della grande Luisa Spagnoli fino al Bacio da record che campeggia all’interno del museo.
Ed infine… Avete mai degustato un Bacio Perugina® prelevato direttamente dalla linea di produzione? Succede solo qui! E’ l’apoteosi del gusto che riserva al palato l’incontro con il sapore più autentico del cioccolato di qualità!
Al termine rientro a Perugia, cena e pernottamento in hotel.

3° giorno, lunedì: MONTEFALCO – SPELLO – PERUGIA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Incontro con la guida locale e partenza alla volta di Montefalco, borgo medievale circondato da mura e immerso nelle colline di oliveti e vigneti.
Visita di Montefalco e affaccio dal famoso “balcone dell’Umbria” che abbraccia tutta la regione fra Assisi e Spoleto. Nell’antica Chiesa di San Francesco, decorata da splendidi cicli di affreschi, risalta quello realizzato alla metà del Quattrocento da Benozzo Gozzoli con le “Storie di San Francesco”, ispirate a quelle di Giotto nella Basilica Superiore di Assisi.
Al termine visita di una cantina locale dove viene prodotto il “Sagrantino”, famoso vino umbro, con assaggio di vini di propria produzione.
Pranzo/degustazione in loco.
Proseguimento verso l’antica città romana di Hispellum, oggi Spello. Oltre allo splendido municipio, la cinta muraria originale del II-I secolo a.C. preserva un centro storico medievale straordinariamente conservato. Entreremo in città dall’antica Porta Consolare per salire a piedi nel labirinto di vicoli della cittadina, decorata tutto l’anno di fiori e piante per prepararsi alla Festa dell’Infiorata in Maggio, conosciuta in tutta Italia. Visita della Chiesa di Santa Maria Maggiore, con gli affreschi della Cappella Baglioni di Pinturicchio, gioiello del rinascimento in Umbria. A seguire, passeggiata fino alla parte alta della città, alle pendici del Monte Subasio, dove si gode di una vista splendida del territorio circostante.
Al termine rientro a Perugia, cena e pernottamento.

4° giorno, martedì: ASSISI – PERUGIA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza verso di Santa Maria degli Angeli e l’omonima basilica, luogo prediletto di San Francesco e culla dell’ordine francescano, con la Chiesina della Porziuncola dove il santo morì il 3 Ottobre 1226.
A seguire, visita di Assisi, partendo dalla Basilica di San Francesco dove si trova la tomba del Santo. La Basilica inferiore protegge nella Cappella di San Nicola le reliquie più preziose: la tunica di Francesco, la Regola francescana e una lettera autografa del Santo. Nella Basilica superiore si ammirano gli splendidi cicli di affreschi di Cimabue, Giotto e degli artisti romani che hanno fatto grande la città di Assisi nel mondo, oltre alle luminose vetrate di artisti francesi e italiani.
Nel pomeriggi si salirà alla Piazza della Cattedrale di San Rufino per visitare la bellissima chiesa romanica. Qui riposano i resti mortali del vescovo patrono di Assisi e si potrà vedere la pila dove ricevettero il battesimo Francesco e Chiara. La facciata della chiesa è un libro di simboli da leggere. A seguire scenderemo in Piazza del Comune per vedere il Tempio romano detto della “Minerva” del I secolo a.C. trasformato in seguito all’interno nella chiesa barocca di Santa Maria. A pochi metri dalla Piazza troveremo la Chiesa Nuova, costruita nel luogo della casa natale di San Francesco. Infine, ci aspetta la Basilica di Santa Chiara dove riposa la santa di Assisi e dove vi sono importanti reliquie a lei legate. Il panorama della Valle Umbra invita alla fotografia e sulla strada del rientro godremo di una splendida vista.

5° giorno, mercoledì: SPOLETO – PADOVA / MESTRE / UDINE
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per la visita di Spoleto, città d’arte e centro storicamente rilevante per la storia dell’Umbria. Salendo con le scale mobili lungo le mura trecentesche raggiungeremo il Colle di Sant’Elia a dominio della città e del territorio con vista panoramica sulla valle umbra. Conosceremo il Ponte delle Torri, celebre costruzione del Trecento che collega la città al Monte Luco, e le mura ciclopiche risalenti al IV secolo a.C. Scendendo verso il centro della città saremo in breve nella scenografica Piazza del Duomo, per visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta eretta in forme romaniche alla fine del XII secolo e ricca di opere d’arte di ogni epoca. Proseguiremo poi in Piazza del Mercato, sede in antico del foro romano e ingresso privilegiato in città dalla Via Flaminia attraverso l’Arco di Druso. Termineremo la visita con il Teatro Romano eretto nel I secolo d.C. e la Piazza della Libertà, con i suoi eleganti palazzi, luogo di ritrovo della Spoleto di oggi.
Pranzo di “arrivederci” in ristorante tipico.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo nella località di provenienza previsto in serata.

Sistemazioni selezionate in tour (o similari) – cat. 4*
Perugia, Hotel Sangallo

Post it

  • Per tutte le partenze del 2020, al fine di agevolare una decisione serena in fase di prenotazione, confermiamo possibilità di cancellare senza penale fino a 21 giorni prima della data di partenza, quando verrà contestualmente confermata la realizzazione del tour.
  • Per le partenze di gruppo abbiamo calcolato la capacità di metà del mezzo, garantendo sicurezza e comfort
  • E’ possibile effettuare lo stesso itinerario con formula privata e partenze giornaliere. In questo caso la quota comprende tutti i servizi garantiti nel tour di gruppo ad eccezione del trasporto in pullman. Gli spostamenti dovranno quindi essere effettuati con mezzo proprio.