1° giorno, sabato: UDINE / MESTRE / PADOVA – PERUGIA
Pranzo in ristorante. Cena in hotel.
Partenza con pullman riservato verso Perugia con sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante.
Arrivo a Perugia e incontro con la guida locale per scoprire la città iniziandocon la visita sotterranea della fortezza papale detta Rocca Paolina. A seguire, visita di Piazza 4 Novembre, dove si trovano i monumenti più emblematici di Perugia: la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore di Nicola e Giovanni Pisano, gioielli dell’architettura medievale.
Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno, domenica: LAGO TRASIMENO – PERUGIA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Incontro con la guida e partenza per Passignano, sul Lago Trasimeno, da dove ci imbarcheremo sul battello per raggiungere l’Isola Maggiore. Seconda isola per grandezza dopo la Polvese e coperta di olivi, lecci e cipressi, è ancora oggi abitata da una piccola comunità. Notevoli le testimonianze artistiche come la chiesa affrescata di San Michele Arcangelo, in splendida posizione panoramica, e la chiesa di San Salvatore. San Francesco di Assisi trascorse qui la quaresima del 1211 e con una breve passeggiata è possibile raggiungere la piccola cappella che celebra il luogo del suo sbarco.
Al termine, trasferimento in traghetto a Castiglione del Lago e sosta per il pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di questo caratteristico borgo imperniato su tre strade parallele e protetto dalle mura trecentesche. All’estremità verso il lago si trova il Palazzo della Corgna, sede del marchesato retto dai nipoti di Papa Giulio III. La residenza signorile presenta interessanti affreschi manieristi del Pomarancio, intesi a celebrare le gesta di Ascanio della Corgna, condottiero delle truppe pontificie. Attraverso un camminamento interno alle mura si raggiunge la Fortezza del Leone, affacciata sul lago, con vista mozzafiato di tutta la regione circostante.
Al termine della giornata, sosta per la visita di un frantoio dove viene prodotto il famoso “olio del Trasimeno “ con relativa spiegazione e degustazione. Rientro a Perugia, cena e pernottamento.
3° giorno, lunedì: CITTÀ DELLA PIEVE – PANICALE – PERUGIA
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante
Incontro con la guida locale e partenza per Città della Pieve, caratteristica cittadina in posizione dominante sulla Val di Chiana, contraddistinta dalle architetture e decorazioni in mattone e importante centro artistico. La visita avrà inizio con la Chiesa di San Francesco. Nell’edificio adiacente, parte del convento francescano, si trova un affresco monumentale con la Crocifissione conosciuto come “Pianto degli Angeli” e attribuito al senese Jacopo di Mino del Pellicciaio. In pochi passi si arriverà poi alla Rocca, eretta dai perugini nel 1326 in posizione dominante sul territorio. Proseguendo verso la Piazza Plebiscito saremo in vista dei monumenti più importanti: il Duomo dei Santi Gervasio e Protasio, la Torre Civica, il Palazzo dei Priori e il Palazzo della Corgna. Con un’altra breve passeggiata si raggiungerà l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi dove di trova l’Adorazione dei Magi, celebre capolavoro che Pietro Perugino dipinse per la confraternita della sua città natale. Attraverso il vicolo “baciadonne”, il più piccolo d’Italia, la visita terminerà con la terrazza panoramica affacciata sulla Val di Chiana.
Nel pomeriggio partenza per Panicale, interessante borgo murato su uno sperone a dominio delle dolci colline digradanti sul lago e sulla valle del fiume Nestore. Si entrerà dalla porta perugina per visitare la chiesa più importante del borgo, la Collegiata di San Michele Arcangelo. Poi, con una breve passeggiata, arriveremo a Porta Fiorentina e all’affaccio panoramico sul borgo. Al culmine della collina si trova il Palazzo del Podestà dalla cui piazza si dipanano le caratteristiche viuzze di Panicale. In pochi minuti di autobus raggiungeremo quindi il Santuario di Mongiovino costruito da Rocco da Vicenza nel 1524 per proteggere una miracolosa immagine della Madonna. Fu arricchito in seguito da artisti manieristi italiani e fiamminghi con importanti affreschi e decorazioni. Rientro quindi a Perugia per la cena e il pernottamento.
4° giorno, martedì: CITTÀ DI CASTELLO -PADOVA / MESTRE / UDINE
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattinata dedicata alla conclusione delle visite di Perugia con il Collegio del Cambio, sede medievale della corporazione dei banchieri di Perugia con i magnifici affreschi di Pietro Perugino.
A seguire passeggiata fino a Porta Sole con splendido affaccio sul Borgo di Sant’Angelo, visita dell’Arco Etrusco, monumento insigne della città arcaica e dell’acquedotto medievale.
Breve sosta in una storica pasticceria della città per una degustazione di cioccolato di Perugia.
Partenza per Città di Castello con sosta per il pranzo di “arrivederci” con specialità a base di tartufo in un locale tipico, con presentazione del famoso tubero.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo nella località di provenienza previsto in serata.
Sistemazioni selezionate in tour (o similari) – cat. 4*
Perugia, Hotel Sangallo
Post it
- Per tutte le partenze del 2020, al fine di agevolare una decisione serena in fase di prenotazione, confermiamo possibilità di cancellare senza penale fino a 21 giorni prima della data di partenza, quando verrà contestualmente confermata la realizzazione del tour.
- Per le partenze di gruppo abbiamo calcolato la capacità di metà del mezzo, garantendo sicurezza e comfort
- E’ possibile effettuare lo stesso itinerario con formula privata e partenze giornaliere. In questo caso la quota comprende tutti i servizi garantiti nel tour di gruppo ad eccezione del trasporto in pullman. Gli spostamenti dovranno quindi essere effettuati con mezzo proprio.
Scrivi un commento