UZBEKISTAN, LA TERRA LEGGENDARIA
IL GRAN TOUR DELL’UZBEKISTAN DI UBUNTU TRAVEL
Un viaggio per assaporare un tempo passato ricco di storia e un tempo presente fatto di incontri, di suoni, e di un indelebile blu infinito.
Programma del tour:
- 1° giorno: Italia/Istanbul/Tashkent
Partenza dai principali aeroporti italiani, via Istanbul. - 2° giorno: Tashkent
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante locale.
Arrivo di primo mattino e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere immediatamente a disposizione. In tarda mattinata incontro con la guida in lingua italiana che vi seguirà per tutto il viaggio, e inizio della visita città: Piazza Khast Imam, che con le sue moschee rappresenta il cuore religioso di Tashkent, la Madrasa Barak Khan, la Moschea Muyi Muborak e passeggiata nell’animato Bazar Chorsu -ovvero “incrocio” o “quattro flussi” dalla lingua persiana, qui che si incontrano gli abitanti della città per gli acquisti di tutti i giorni-. Nel pomeriggio proseguimento con la parte nuova della città: Piazza dell’Indipendenza, Piazza del Teatro Alisher Navoi e la Piazza di Tamerlano. Visita di due stazioni della Metropolitana, la settima ad essere aperta nell’Unione Sovietica nel 1977. Rientro in hotel. Pernottamento. - 3° giorno: Tashkent/Urgench – Khiva (190 km)
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo al campo di yurte.
Di prima mattina partenza in volo per Urgench, da qui si raggiunge Elliq Kala district, con la visita delle rovine di Toprak-Kala (III-II sec.) e Ayaz-Kala (IV-II sec.). La fortezza di Ayaz-Kala, una delle più grandi dell’Antico Khorezm, risalente al II secolo d.C., è un vero e proprio complesso di fortificazioni nel deserto. Toprak Kala, la “fortezza di fango”, è inimmaginabilmente estesa e strategicamente posizionata; gli scavi mostrano un palazzo reale particolarmente ricco, composto in gran parte di sale da cerimonia. Il centro archeologico di Toprak Kala è una testimonianza della cultura di Khorezm, fiorita dal I a VI secolo d.C. e scoperta nel 1938; si possono tuttora distinguere la pianta rettangolare della città, i resti del palazzo del governatore, il Tempio del fuoco, le strade e i blocchi di case. Pranzo nel campo di yurte per una esperienza che consentirà di avvicinarsi agli usi e costumi locali. Al termine trasferimento a Khiva e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. - 4° giorno: Khiva
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali.
Intera giornata dedicata a Khiva vero tesoro per il visitatore. La città custodisce, silenziosa ed immutabile, testimonianze del suo antico splendore, è un museo a cielo aperto così ben conservato da essere patrimonio Unesco dal 1990. Il centro storico Ichan Kala, fortezza dai molti minareti circondati da edifici della ricca tradizione architettonica orientale, la Madrassa di Amin Khan e il Bazar; visita della Fortezza Vecchia “Kunya Ark” con le sue piastrelle dai motivi floreali blu e bianchi. Tra gli altri monumenti d’interesse il Mausoleo Pakhlavan Mahmud -poeta, filosofo e lottatore leggendario- , la bellissima Madrassa Islam Kohja del 1908 e il palazzo Tosh-Howvli (casa di pietra) impreziosito da sfarzose decorazioni interne in ceramica, pietra e legno intagliati. Nel pomeriggio visita della bellissima Moschea Juma, con le sue 218 colonne di legno risalenti al X-XI secolo. Pernottamento. - 5° giorno: Khiva – Bukhara (in treno)
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali.
In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Bukhara. Le visite iniziano dal Mausoleo di Ismail Samani risalente al 905, uno dei monumenti più raffinati del paese, luogo di riposo del fondatore della dinastia samanide, ultima dinastia persiana a regnare in Asia Centrale. Accanto si trova la Chashma Ayub, luogo sacro con l’acqua della “Sorgente di Giobbe”, ritenuta curativa. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. - 6° giorno, venerdì: Bukhara
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena con spettacolo folkloristico in ristorante.
Visita della fortezza di Ark, l’antica città reale, del complesso Poyi-Kalon formato dal minareto e la moschea. Il tour prosegue con la Madrasa Miri-Arab, la Madrasa di Ulughbek e di Abdul Aziz Khan. Si prosegue con una passeggiata nei bazar coperti di Toki Telpak Furushon e Toki Safaron, la Moschea Maggoki Attori, ex monastero buddista divenuto moschea che introduce al complesso Luabi-Hauz, il cuore della città.
Accanto alla piazza si distinguono la Madrasa Kukeldash e la Madrasa Devon-begi, accanto alla quale si trova un khanaka, antico rifugio per Sufi itineranti. In serata, previo disponibilità godetevi gli spettacoli folkloristici in Madrasa. - 7° giorno, sabato: Bukhara
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante locale.
La giornata inizia con la visita al Sitora-I-Mohi Khosa, residenza estiva dell’ultimo emiro di Bukhara dal 1911. Visita al complesso Bakhauddin Nakshbandi, luogo di sepoltura di uno dei padri fondatori dell’Islam, e sosta al memoriale di Chor Bakr, la necropoli di famiglia degli Sheykh Sufi Djuybar. Nel pomeriggio tempo libero da dedicare allo shopping nel bazar o al relax. Pernottamento. - 8° giorno, domenica: Bukhara – Samarcanda (260 km)
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali.
Partenza per Samarcanda, all’arrivo sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Marakanda, come la chiamavano i Greci. Samarcanda è la città più antica e conosciuta dell’Asia Centrale, fondata nel V secolo a.C. presso un’oasi nella valle del fiume Zervashan, divenne fiorente centro di commerci sulla Via della Seta sin dall’antichità. Sottomessa dai persiani, conquistata da Alessandro Magno, depredata da Gengis Kahn e resa immortale da Tamerlano, Samarcanda nell’immaginario è ancora così potente e splendida da essere immortale. Le visite iniziano con il Mausoleo di Gur Emir, che ospita la vera tomba di Tamerlano e quelle dei suoi familiari e rappresenta un importante esempio nell’architettura islamica, modello e precursore delle grandi tombe Moghul indiane tra le quali il famosissimo Taj Mahal di Agra. Si prosegue per la bellissima piazza Registan con le sue imponenti Madrase azzurre Ulughbek, Sherdor e Tillya-Kori. Rientro in hotel e pernottamento. - 9° giorno, lunedì: Samarcanda
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali.
Al mattino visita del Konigil tourism village a circa 10 chilometri dalla città, è una vasta area dove si sono concentrati i maestri artigiani locali della ceramica, tessitura, ricamo e artisti del legno. In questo luogo si può assistere alla preparazione di piatti locali ed alla cottura del pane uzbeko. Al termine rientro in città per completare la visita dei altri gioielli cittadini: la Moschea di Bibi Khanum, il vivace mercato di Siyab, la necropoli dei nobili Shaki Zinda, monumento funebre ineguagliato in tutta l’Asia centrale. Si prosegue con la visita del Mausoleo di San Daniele, dove Tamerlano fece portare le ceneri del Santo prima custodite nella tomba di Sush (Susa) nell’antica Persia. Al termine visita del Museo Afrasiab che ripercorre l’antichissima storia della città e della provincia persiana di Sogdiana di cui era il cuore. Rientro in hotel e pernottamento. - 10° giorno, martedì: Samarcanda – Shakhisabz – Samarcanda (180 km, due ore circa)
Pensione completa.
Partenza per Shakrisabz, città natale di Tamerlano, il leggendario fondatore della dinastia Timuride che regnò in Asia Centrale e nella Persia orientale dal 1370 al 1507. Tra i monumenti di Shakhrisabz la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai di cui sfortunatamente sono rimaste solo tracce delle due torri di 65 metri composte di mosaici in ceramica blu, bianca e oro, la moschea blu Kok Gumbaz, la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione Dorut Tilyavat e la Cripta di Tamerlano scoperta nel 1963. Il centro storico di Shakhrisabz è incluso nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Rientro a Samarcanda nel tardo pomeriggio. Pernottamento. - 11° giorno, mercoledì: Samarcanda/Italia (via Istanbul)
Nella notte trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Sistemazioni selezionate in tour (o similari):
Tashkent, Wyndham Hotel 5*
Khiva, Farovon Hotel 4*
Bukhara, Paradise Plaza Hotel 4*
Samarcanda, Royal Hotel 4*
Scrivi un commento