VIETNAM E CAMBOGIA via fiume 2024

Le rotonde in alcune città della Cambogia sono davvero eccentriche.
Durian, cavalli bianchi, figure con bastoni, granchi giganti e addirittura templi, sono solo alcune delle immagini che si possono trovare in mezzo a una rotatoria.
Erano usate per dare indicazioni stradali a chi non sapeva leggere. Ad esempio un certo edificio “si trova tra rondò Durian e rondò con la colomba bianca”.

Programma di viaggio:

  • 1° giorno: Hanoi – Arrivo
    Arrivo a Hanoi, disbrigo delle formalità aeroportuali e trasferimento in albergo. Le camere sono disponibili dalle ore 14:00.- Hanoi, capitale politica del Vietnam, che significa in vietnamita “al di qua del fiume”, è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso e conta circa un milione di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Nel pomeriggio visita della Pagoda ad un solo Pilastro, costruita nel 1049 a rappresentazione della purezza del fior di loto, il Mausoleo di Ho Chi Minh (la spianata), il Tempio della Letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio, il tempio Quan Than e il lago della Spada restituita, circondato da alberi secolari. Pernottamento.
    NB: In caso di arrivo all’aeroporto di Hanoi oltre le ore 13/13,30 la visite del 1° giorno saranno limitate o non fattibili per cui, se possibile, prevedere una pre-night con supplemento su richiesta (in base alla categoria prescelta)
  • 2° giorno: Hanoi – Halong
    Prima colazione in albergo, pranzo e cena a bordo della junka.
    Al mattino partenza per Halong Bay, definita l’ottava meraviglia del mondo, con pranzo a base di frutti di mare, a bordo dell’imbarcazione tipica dell’Estremo Oriente. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l’opera di erosione del vento e dell’acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato un laghetto interno, accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l’alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane e singolari. Nelle mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Il profilo di queste “scaglie di dragone” è così particolare che la fantasia di ogni visitatore può vedervi una forma diversa. Visita di una grotta. Cena e pernottamento a bordo.
  • 3° giorno: Halong – Haiphong / Danang – Hoi An
    Prima colazione a bordo e brunch a bordo. Cena libera.
    In tarda mattinata rientro al porto e partenza per l’aeroporto di Hanoi, con soste lungo il percorso.
    Giro di Hai Phong per visitare l’Hai Phong Museum uno splendido edificio coloniale che si concentra sulla storia della città. Alcune esposizioni sono tradotte in inglese e il giardino del museo ospita una vasta collezione di reperti bellici. Proseguimento per la pagoda Du Hang un antico monumento buddista situato a circa 1km dal centro città. La pagoda fu costruita nel 900 d.C. dal re della dinastia Tien Le, Le Dai Hanh.
    Trasferimento in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza con volo per Danang. Dopo l’atterraggio e il disbrigo delle formalità d’ingresso, incontro con la guida e trasferimento a Hoi An per la notte. Lungo il tragitto la guida avrà l’opportunità di una breve introduzione riguardo la storia del Vietnam, nonché fornirvi informazioni utili per il vostro soggiorno.
  • 4° giorno: Hoi An – My Son
    Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
    Al mattino visita del sacro sito di My Son, con resti di templi del regno dei Cham, e proseguimento per Danang per la visita al Museo Cham . Pranzo in ristorante locale. Hoi An, conosciuta dagli antichi come Faifo, era un vivace porto commerciale sin dal II secolo d.C., sotto il regno Champa. Decaduta nel XIV secolo, riprese la sua funzione di emporio internazionale verso la metà del secolo XV. Fu solo nel XIX secolo, con l’interramento del fiume Cai, che la città perse importanza a favore di Danang, che sorge 30 km più a nord. Percorrendo le sue strade, su cui si affacciano case ancora costruite secondo la tradizionale tecnica vietnamita e numerosi edifici dall’influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile, si prova la sensazione di vivere sospesi nel tempo. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Fukie e le vecchie case comunali. Pernottamento.
  • 5° giorno: Hoi An – Hue
    Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale con cooking class, cena libera.
    Partenza nella mattinata per Hue. La città sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi e fu fondata nel 1687 prendendo il nome di Phu Xuan e divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorgono sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (dove un tempo era la residenza degli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Visita della tomba imperiale di Ming Mang, proseguimento per la pagoda Thien Mu che guarda sul fiume dei Profumi e visita della Cittadella Imperiale, oggi risistemata con l’aiuto dell’Unesco.  Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
  • 6° giorno: Hue / Ho Chi Minh
    Prima colazione in albergo, pranzo in ristorante locale, cena libera.
    Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Ho Chi Minh (Saigon), città vivace e moderna, ma anche ricca di testimonianze del passato: la cattedrale di Notre Dame (visita esterna dell’edificio, in fase di ristrutturazione) risalente al 1877, l’Ufficio postale, il mercato Binh Tay, il quartiere Cho Lon e la pagoda Thien Hau. Nel pomeriggio, sistemazione in albergo nelle camere riservate. Pernottamento.
  • 7° giorno: Ho Chi Minh – Delta del Mekong – Chau Doc
    Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera.
    Partenza da Ben Tre per la visita del Delta del Mekong. Arrivo al porto di Phong Nam, dove inizierà la navigazione su una barca locale lungo il fiume di Chet Say, si avrà l’opportunità di entrare a contatto con la vita quotidiana delle persone che vivono il Delta. Il fiume viene utilizzato come via naturale per il trasporto delle merci e molte attività sorgono sulle sponde come, impianti di lavorazione del cocco, forni per produrre mattoni e altre attività commerciali. La navigazione prosegue per il canale di Cai Son ci si potrà rinfrescare con dell’acqua di cocco. Visita al forno delle caramelle al cocco dove potrete assaggiare caramelle calde appena prodotte, frutta di stagione o il tipico tè al miele. Visita al villaggio di Nhon Thanh famoso per la produzione delle tipiche stuoie vietnamite e per chi vorrà potrà raggiungere il ristorante locale per il pranzo con una bicicletta percorrendo le strade del villaggio. Dopo pranzo proseguimento per Chau Doc.
  • 8° giorno: Chau Doc – Phnom Pehn
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    In mattinata trasferimento all’imbarcadero e navigazione verso Phnom Pehn, la capitale della Cambogia. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita del Museo del genocidio Toul Sleng, un tempo era il principale centro di detenzione e tortura del regime di Pol Pot. Prima di rientrare visita al mercato russo.
  • 9° giorno: Phnom Pehn – Siem Reap
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    In mattinata visita degli highlights della città tra cui: la Pagoda d’Argento nel palazzo reale e il Museo Khmer, il Wat Phnom che da il nome alla città e il mercato centrale. Alla fine delle visite partenza in auto per Siem Reap, l’arrivo è previsto in serata.
  • 10° giorno: Siem Reap – Angkor Thom e Angkor Wat
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Inizio della visita di Angkor Thom, capitale di Angkor dal X al XV secolo. Se Angkor Wat è il capolavoro dell’Induismo classico, Angkor Thom testimonia il passaggio ad una ispirazione di segno diverso, quella del Buddismo mahayana, maturata dopo la catastrofe del 1177, quando Angkor subì l’invasione dei Cham provenienti dall’attuale Vietnam. Portavoce di questo cambiamento fu il Re Jayavarman VII che ristrutturò completamente Angkor e, con una febbrile campagna edilizia, edificò la cittadella fortificata di Angkor Thom, che significa “città che sostiene il mondo dandogli la propria legge”. Visita ai siti di Jayavarman VII, Porta Sud, Bayon, Terrazza degli Elefanti, Terrazza del Re Lebbroso e ai siti del XI secolo: Baphuon, Phimeanakas, Khleang Nord e Sud, le 12 Prasat Suor Prat e continuazione al Prohm, il tempio più suggestivo con il fascino delle sue rovine lasciate in balia della jungla. Nel pomeriggio visita del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale rappresentando l’unità del popolo cambogiano. Lo stesso complesso è raffigurato sulla bandiera del paese. Il tempio venne fatto costruire dal Re Suryavarman II, il “re protetto dal sole” che volle farne il suo mausoleo. Angkor Wat occupa un’area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. È l’unico tempio rivolto ad occidente, in direzione del tramonto, sulla via dei morti. Impressionante è la decorazione di chilometri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Alla fine delle visite ritorno in hotel.
  • 11° giorno: Siem Reap – Tempio delle femmine, Banteay Samre, Lago Tonlé Sap
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena libera.
    Partenza per l’escursione al tempio di Banteay Srei, a circa 28 chilometri dalla città, considerato un vero gioiello dell’arte khmer, e soprannominato “Il Tempio delle Femmine”. La particolarità di questo tempio, unico ad essere stato costruito da un dignitario di corte e non da un Re, sono i bassorilievi in arenaria rosa. Sulla strada del ritorno sosta al tempio di Banteay Samre, al Mebon Orientale, al tempio Pre Rup e al Prasat Kravan, templi dedicati a Shiva. Al pomeriggio partenza per l’escursione al Lago Tonlé Sap, il più grande di tutto il Sud-est asiatico, fornisce risorse ittiche e acqua per l’irrigazione a quasi metà della popolazione cambogiana. Durante la stagione delle piogge, l’estensione del bacino passa da 2500kmq a 13.000kmq mentre la profondità cresce da 2,2 metri circa a 10 metri. Questo straordinario processo fa del lago Tonlé Sap una delle riserve di pesce d’acqua dolce più ricche del mondo, creando le condizioni ideali per la riproduzione delle specie ittiche. In virtù di questo straordinario ecosistema, il lago è stato dichiarato biosfera protetta. Visita al villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, con le tipiche costruzioni in legno. Sulla strada sosta al mercato locale e al villaggio degli Artigiani un negozio all’interno della Les Chantiers Écoles, scuola specializzata nell’insegnamento delle tecniche di scultura in legno e in pietra ai giovani bisognosi. I profitti servono per finanziare la scuola e per inserire altri giovani nei corsi di istruzione.
  • 12° giorno: Siem Reap
    Prima colazione in hotel.
    In tempo utile trasferimento con solo autista all’aeroporto per il volo di rientro.

FACOLTATIVO:
Prenight Hanoi con street food tour
1° giorno: Hanoi
Benvenuti ad Hanoi, l’affascinante capitale coloniale del Vietnam. Dopo il disbrigo delle formalità d’ingresso e il ritiro bagagli, incontro con l’assistente e trasferimento all’hotel nel centro della città.
Alla sera incontro con la guida che vi porterà alla scoperta della vita notturna di Hanoi nel Quartiere Vecchio. La città si anima di sera. Per prima cosa, vi troverete in mezzo a centinaia di locali ed espatriati seduti su sgabelli di plastica con una pinta di bia hoi (birra) in mano al Bia Hoi Junction, all’angolo tra le vie Ta Hien e Luong Ngoc Quyen nel quartiere vecchio di Hanoi. Fate come gli abitanti del posto e godetevi la città con tutti i vostri sensi.
Di sera i marciapiedi si trasformano in un palcoscenico dove questi piccoli ristoranti pop-up si animano… ma se passate di giorno non ne troverete neanche uno! Passeggiate per le strette vie del quartiere vecchio mentre la guida vi indica una serie di gustosi locali dove assaporare noodles o snack tipici della tradizione vietnamita come nem phở cuốn (involtini primavera fritti e freschi), bánh cuốn (involtini di frittelle di riso al vapore) e bánh mì (sandwich). Sedetevi e gustate un barbecue vietnamita alla fiamma di manzo, pollo, tofu e verdure su spiedini. Concludete l’esplorazione con un dessert della gelateria più famosa di Hanoi, sul lago Hoan Kiem, prima di rientrare in hotel.

Sistemazione alberghiera o similare cat. Superior:
Hanoi: Hanoi Pearl Hotel, Camera Deluxe vista città
Halong: Sena cruise
Hoi An: La Senta boutique hotel, Camera Superior
Hue: Moonlight Hue, Camera Deluxe
Ho Chi Minh City: Nhat Ha L’Opera Hotel, Camera Deluxe
Chau Doc: Victoria Nui Sam Lodge, Camera Superior
Phnom Penh: Palace Gate Hotel & Resort, Camera Studio
Siem Reap: Borei Angkor Resort & Spa, Camera Deluxe